Vi svegliate spesso con il mal di schiena o con la sensazione di non aver dormito bene? Forse è arrivato il momento di cambiare il materasso! La scelta del materasso giusto per la vostra corporatura vi garantirà un sonno ristoratore e proteggerà la vostra salute. Sul mercato dei letti esistono diversi tipi di materassi. Come scegliere tra un materasso in schiuma e un materasso a molle? Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza, ma anche i suoi limiti. La scelta dipende da una serie di criteri, come la morfologia e la posizione di riposo. Un materasso in schiuma è avvolgente e allevia i punti di pressione. Un materasso a molle offre una migliore ventilazione e un sostegno adeguato. Facciamo il punto insieme!
La scelta di un materasso dà luogo a tante riflessioni e ha un impatto diretto sulla qualità del sonno e sulla salute. Quali sono i fattori importanti da considerare quando si sceglie il tipo di letto adatto alle proprie esigenze?
I materassi in schiuma sono molto apprezzati dagli utenti per il loro comfort e l'ottimo rapporto qualità-prezzo. È possibile trovare un'ampia varietà di modelli in schiuma, a seconda della ro densità e della tecnologia utilizzata. Tuttavia, non tutti i materassi in schiuma sono uguali! Vediamo le loro caratteristiche specifiche, i vantaggi e gli svantaggi.
Possiamo classificare i materassi in schiuma in base alle sensazioni che offrono o alla loro durata. Esistono tre categorie principali:
Grazie al buon compromesso tra sostegno, comfort e prezzo, i materassi in schiuma sono molto popolari. Cercate un materasso accogliente per dormire bene? Ecco perché dovreste scegliere un materasso in schiuma.
Per un comfort avvolgente e un buon sonno, scegliete la schiuma a memoria di forma, nota per il suo effetto avvolgente. Non appena ci si sdraia, la schiuma si modella sulle curve del corpo, offrendo comfort e sostenendo ogni parte del corpo (in particolare le zone sensibili come spalle, schiena e fianchi) e dando una sensazione di assenza di peso che migliora la circolazione e riduce la tensione muscolare. È una scelta particolarmente valida se soffrite di dolori articolari o se tendete a muovervi molto durante la notte: è il materasso che si adatta a voi, non il contrario!
Inoltre, questi materassi in schiuma hanno la capacità di assorbire i movimenti. Se il vostro partner si agita o si alza, non sarete disturbati durante la notte. Qualunque sia la vostra morfologia o posizione di riposo, questi materassi si adattano a tutte le corporature. Che si dorma sulla schiena, sul fianco o sulla pancia, la schiuma offre il giusto sostegno al corpo e alla postura adottata nel sonno.
I materassi in schiuma, in particolare quelli in lattice, sono rinomati per la loro durata e robustezza. Mantengono la loro forma e la loro rigidità più a lungo di altri tipi di materassi, il che li rende un investimento duraturo. Inoltre, la schiuma di alta qualità resiste ai cedimenti e all'usura.
Infine, alcune gamme di materassi in schiuma offrono un'eccellente ventilazione e regolazione termica. Permettono all'aria di circolare attraverso il materasso, aiutando a dissipare il calore corporeo e a mantenere una temperatura di riposo confortevole. Questo è particolarmente utile se si tende a sudare leggermente durante la notte.
Sebbene i materassi in schiuma siano comodi e abbiano un ottimo rapporto qualità-prezzo, non sono adatti a tutti. È quindi importante essere consapevoli dei limiti prima di fare il grande passo. A differenza dei materassi a molle, i materassi in schiuma hanno una struttura più densa che riduce la circolazione dell'aria. Questo può essere un problema se si suda eccessivamente durante la notte, soprattutto con il memory foam che trattiene maggiormente il calore corporeo.
È inoltre importante ricordare che non tutti i materassi in schiuma sono uguali! I modelli di fascia bassa realizzati in schiuma di polietere tendono a cedere rapidamente. Possono perdere il loro comfort dopo pochi anni. Per un buon investimento, è meglio optare per una schiuma ad alta densità o per una schiuma a memoria di forma di alta qualità. Poiché la schiuma ha un'elevata capacità di assorbimento, è vulnerabile all'umidità. In una stanza poco ventilata, un materasso in schiuma può trattenere l'umidità e favorire la formazione di muffa. Per evitare questo problema, si consiglia di utilizzare una rete a doghe e di arieggiare regolarmente la camera da letto.
Infine, se siete in sovrappeso, la rigidità di un materasso in schiuma convenzionale può essere insufficiente. A breve o medio termine, rischia di cedere. In questo caso, optate per un modello ad alta densità o per un materasso ibrido che combina schiuma e molle per un sostegno migliore.
Siete alla ricerca di un materasso solido e resistente? Scegliete un materasso a molle.
Ecco i tre principali tipi di materassi a molle da conoscere prima di procedere alla scelta:
Un materasso a molle presenta numerosi vantaggi, tra cui il sostegno alla schiena. Grazie a una robusta struttura metallica, la colonna vertebrale è ben sostenuta. Se dormite sulla schiena, questo è il materasso che fa per voi.
E non è tutto! Possiamo anche citare la ventilazione ottimale, con molle che permettono all'aria di circolare all'interno del materasso, e la sua lunga durata. In effetti, i materassi a molle sono progettati per durare più di dieci anni, soprattutto i modelli a molle insacchettate o a molle continue intrecciate. La loro struttura metallica è particolarmente resistente ai cedimenti.
Questi materassi, tuttavia, non sono privi di punti deboli, con un comfort a volte troppo rigido, pesi più elevati, il rischio di sviluppare rumori nel tempo e, in alcuni modelli, una ridotta indipendenza del sonno.
Se cercate la morbidezza, i materassi a più molle potrebbero essere troppo rigidi. In questo caso, può essere utile l'aggiunta di un sovramaterasso.
I materassi a molle sono più pesanti di quelli in schiuma, quindi il loro peso li rende più difficili da manipolare quando si girano, si trasportano o si cambiano le lenzuola. Nei modelli entry-level, le molle possono iniziare a scricchiolare dopo qualche anno di utilizzo, soprattutto se il materasso non viene sottoposto a una manutenzione adeguata. Infine, i materassi a molle biconiche e a molle continue intrecciate hanno una struttura in cui le molle sono collegate tra loro. Quando ci si muove, l'altra persona può sentire le vibrazioni.
Grazie a queste spiegazioni e a questi consigli, speriamo che possiate fare la scelta giusta tra le diverse opzioni. Vi auguriamo un buon riposo!
Scopri anche: