-10% oltre 500€ con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      La chaise longue: il centrotavola che unisce stile e comfort in casa

      La chaise longue, un'elegante seduta in parte poltrona e in parte letto, incarna la raffinatezza e la convivialità degli interni francesi. La sua silhouette unica e la sua capacità di trasformare qualsiasi spazio in un angolo accogliente e sofisticato si rivolge a un'ampia gamma di esigenze: per sedersi e rilassarsi, o come arredamento o letto extra. La sua evoluzione nei secoli, dal boudoir barocco al salotto contemporaneo, la rende un mobile iconico, pratico, funzionale e senza tempo.

      Sono tre i punti chiave da ricordare prima di acquistare una chaise longue:

      • Misurare lo spazio e prevedere la circolazione intorno al mobile.
      • Scegliere un materiale e un rivestimento adatti alla vita della casa.
      • Concentrarsi sulle caratteristiche utili (convertibile, baule, reversibile...).

      Capire la chaise longue: origine, storia e utilità

      La chaise longue fa parte di una lunga storia, che attraversa secoli e mode senza mai perdere la sua attualità. Il suo nome francese "méeridienne", ossia "meridiana" deriva dal latino "meridies" per mezzogiorno ed evoca l'ora della siesta, la meritata pausa della giornata.

      Già nell'antichità i greci e i romani amavano stare sdraiati per mangiare e discutere. Cruciale durante i banchetti, la chaise longue incarnava la convivialità e il riposo condiviso.

      Nel XVIII secolo è tornata in auge nei salotti aristocratici francesi. In costante evoluzione stilistica, passa dal rococò al moderno, dal sontuoso barocco al raffinato stile scandinavo.

      Oggi la chaise longue può essere adattata a qualsiasi interno. Per chi preferisce il comfort, lo stile e la flessibilità, ha molto da offrire:

      • Uno schienale superiore, posizionato su un lato, offre la possibilità di sedersi di profilo, favorendo la lettura e il sonnellino.
      • Una lunga seduta consente di allungare le gambe e variare le posture, tra discussioni, lavoro informale e relax.
      • Le versioni contemporanee moltiplicano le opzioni: contenitore, chaise longue convertibile come letto aggiuntivo o reversibile per adattarsi alle necessità dell'alloggio.

      Buono a sapersi: Un classico chic rivisitato per ogni stile

      La chaise longue attraversa tutte le tendenze del design, dal classico al contemporaneo. È un mobile che piace a tutti coloro che apprezzano la combinazione di chic e praticità.

      I vantaggi pratici di una chaise longue

      Mettere una chaise longue nella propria abitazione significa impegnarsi per il comfort quotidiano senza trascurare la convivialità o l'ottimizzazione degli spazi:

      • Creazione di un'area relax dedicata.
      • Ideale per leggere, lavorare su un tablet o fare una pausa caffè.
      • Separazione visiva in una stanza aperta.
      • Soluzioni porta-oggetti intelligenti e integrate.

      È un mobile ibrido, che valorizza il soggiorno, la camera da letto o la veranda e favorisce i momenti di convivialità o di relax

      Quali sono i criteri principali per scegliere la chaise longue giusta?

      La scelta di una chaise longue va oltre l'aspetto estetico. Per fare la scelta giusta, ci sono alcuni criteri essenziali per combinare stile, ergonomia e funzionalità.

      Dimensioni e misure

      Prima di scegliere un modello, è necessario pensare alla disposizione e ai movimenti nella stanza. Se troppo grande, la chaise longue spezza il ritmo dell'arredamento, se troppo piccola, passa inosservata. Per trovare il giusto equilibrio, è necessario misurare lo spazio, pianificare la disposizione (angoli, pareti, centro della stanza) e lasciare spazio per i movimenti intorno ai mobili.

      Esempi:

      • Una chaise longue di grandi dimensioni (180 cm), collocata in un ampio soggiorno, diventa il cuore della stanza, abbinata a un tavolino in legno chiaro e ad accessori tessili.

      • Un modello compatto (120 cm) è ideale per una camera da letto o una zona di lettura vicino alla finestra.

      Materiali e rivestimenti

      La scelta dei materiali è fondamentale per la durata e la manutenzione. Non è solo l'aspetto estetico a dover essere preso in considerazione, ma anche la facilità di pulizia e la robustezza di fronte a diversi stili di vita.

      • Pelle: chic e robusta, ideale in un ambiente sofisticato. Tuttavia, richiede una cura particolare e non è molto resistente ai graffi degli animali.
      • Velluto: morbido e di tendenza, è molto apprezzato nelle decorazioni retrò ma si sporca facilmente.
      • Tessuto: ampia scelta di colori e texture, perfetto per l'uso familiare. Non esitare a scegliere tessuti antimacchia.
      • Microfibra: facile da utilizzare e da pulire, ideale con i bambini e gli animali domestici.

      Per un'esperienza davvero ottimale, scegli il lattice naturale o le imbottiture ad alta densità, che combinano durata, ergonomia e comfort salutare. Anche i tessuti di alta gamma, come il velluto antimacchia o la pelle pieno fiore, sono molto apprezzati dagli amanti dei mobili raffinati.

      Buono a sapersi: Scegliere bene per uan lunga durata

      Per una stanza molto frequentata, opta per la robustezza e la facilità di manutenzione. Un modello resistente e progettato per una facile pulizia ti garantirà durata e tranquillità ogni giorno, anche negli spazi più affollati.

      Struttura e forme

      La scelta della struttura e della forma conferisce alla chaise longue il suo carattere, influenzandone sia la posizione che l'uso quotidiano. Che si tratti di una silhouette dritta, di un angolo elegante o di una base in legno o metallo, ogni opzione conferisce un'atmosfera diversa allo spazio.

      • Strutture in legno: tradizionali e calde.
      • Metallo, alluminio: design moderno, peso leggero e resistenza superiore.
      • Chaise longue a destra o a sinistra? Scegli in base al layout per un'integrazione perfetta nell'ambiente.
      • Convertibile: la chaise longue convertibile incorpora un meccanismo che trasforma il mobile in un letto aggiuntivo, una soluzione ideale per i piccoli spazi.

      Presta attenzione alla differenza di altezza tra il comodino e la gamba. Una vera chaise longue ha lo schienale più alto su un lato per una seduta naturalmente reclinabile che favorisce il riposo. Gli intenditori preferiscono i modelli con finiture imbottite, spesso sinonimo di design di alta gamma e comfort extra.

      Comfort di seduta ed ergonomia

      Prima di scegliere la tua chaise longue, esamina attentamente le informazioni presenti sulla scheda prodotto: dimensioni, densità della schiuma, tipo di sospensione o inclinazione dello schienale. Questi fattori aiutano a valutare il comfort e la qualità della manutenzione, essenziali per l'uso quotidiano.

      La profondità della seduta è un buon indicatore dei livelli di comfort: maggiore è, più comoda sarà la posizione reclinata. Anche l'imbottitura dello schienale e dei braccioli influisce sulla sensazione di sostegno: un'imbottitura generosa offrirà un comfort morbido e avvolgente.

      Infine, opta per una chaise longue con uno schienale leggermente inclinato e una seduta equilibrata, né troppo solida né troppo morbida. L'ergonomia rimane la chiave per un momento di vero relax, qualunque sia l'uso della chaise longue.

      Stile e colore

      Lo stile e i colori di una chaise longue giocano un ruolo fondamentale nell'atmosfera e nella personalità di uno spazio. Questo mobile è una vera e propria risorsa di design, che aggiunge carattere a una stanza e migliora l'estetica generale dello spazio.

      • Abbina la chaise longue allo stile dei tuoi interni: scandinavo, classico, retrò o moderno.
      • I toni neutri si adattano a qualsiasi arredamento, mentre i colori vivaci rendono la chaise longue un elemento centrale della stanza.
      • Osa il contrasto scegliendo una chaise longue colorata su uno sfondo neutro, o viceversa, per aggiungere carattere.

      Esempi:

      Una chaise longue blu scuro, abbinata a cuscini senape e a una lampada dorata, vivacizza il soggiorno e aggiunge carattere alla stanza.

      Funzionalità pratiche

      Trasformano la chaise longue in un vero e proprio alleato quotidiano, unendo design ed efficienza. Che si tratti di contenitori integrati, di opzioni convertibili o di modularità, ogni dettaglio è importante per semplificare la vita e rendere la casa ancora più confortevole.

      • Convertibile, reversibile, modulare: alcuni modelli combinano diverse funzioni per una maggiore modularità.
      • Chaise longue baule: offre uno spazio di riordino sotto la seduta, prezioso per gli spazi ridotti.
      • Trattamento anti-macchia e facilità di manutenzione: sempre da preferire per l'uso familiare.

      Dove mettere la chaise longue? Luoghi strategici

      La versatilità della chaise longue offre un'impareggiabile libertà di disposizione, adattandosi alle specificità di ogni ambiente e ai desideri di ogni famiglia. Molto più di una semplice seduta, questo iconico mobile subordina l'estetica di un salotto, ottimizza le aree relax e aggiunge un tocco di eleganza funzionale ovunque prenda posto. A seconda della disposizione della casa, ci sono alcuni luoghi particolarmente adatti a migliorare l'arredamento e la vita quotidiana.

      • Il soggiorno: vicino a una finestra o all'angolo di un divano per massimizzare la luce e la convivialità.
      • La camera da letto: ai piedi del letto per strutturare la disposizione della stanza oppure in un angolo per creare uno spazio più intimo.
      • L'ufficio: di fronte a una libreria o vicino a un bovindo.
      • Entrate, nicchie e angoli: opta per una versione compatta per creare un angolo accogliente in questi spazi poco utilizzati.
      • Veranda: accanto a un bovindo per godere del sole tutto l'anno.
      • Terrazza: in versione da esterno, per completare l'arredo del giardino o sostituire un lettino prendisole per guadagnare in comfort.

      L'acquisto di una chaise longue incarna il desiderio di un interno elegante e funzionale. Questo mobile ha resistito alla prova del tempo, ingrandendo lo spazio e offrendo comfort e convivialità. Adattabilità, stile e vantaggi pratici definiscono la scelta di una chaise longue nel 2025. La chaise longue è particolarmente adatta a chi non scende a compromessi in fatto di qualità e design. Scegliere questo elemento centrale significa esprimere una personalità decisa e dare agli interni un'anima in più, sostenibile e conviviale. La casa diventa lo scenario di un relax raffinato, dove ogni momento è vissuto con eleganza, funzionalità e stile.

      Réhane Félix
      Réhane Félix
      Journaliste web
      Où que j’aille, la décoration finit toujours par me rattraper ! Comme un motif familier qui revient dans le tissu de mon quotidien. Rien d’étonnant, me direz-vous : je suis tapissière de métier ! J’ai toujours été fascinée par la magie d’un tissu et la puissance d’une couleur : ces petits riens capables de métamorphoser un lieu, de raconter une histoire, d’insuffler une âme. Alors au lieu de mettre cette passion entre parenthèses pendant mes temps libres, j’ai préféré lui donner d’autres formes, d’autres mots…