-10% extra oltre 500€ con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Box doccia: consigli per la scelta giusta

      State ristrutturando il vostro bagno o state per installare una doccia? La scelta del box doccia giusto è essenziale per combinare comfort, estetica e praticità. Dal box doccia scorrevole box doccia in vetro, dal box doccia in plastica al box doccia con porta a battente, le opzioni sono numerose. A seconda della configurazione, si può optare per un box doccia walk-in, un box doccia ad anta girevole o un modello su misura. Scoprite i nostri consigli per scegliere il box doccia delle giuste dimensioni e fare un investimento adeguato.

      Photo

      Perché installare un box doccia?

      L'installazione di un parete doccia trasforma l'esperienza quotidiana della doccia. A differenza di una tenda, offre una protezione efficace contro gli spruzzi. Il bagno rimane lindo e asciutto ed è più facile da pulire. Il box doccia in vetro crea uno stile moderno. Lascia passare la luce e amplia visivamente lo spazio. Il box doccia walk-in, aperto o con parete scorrevole, affascina per il suo design elegante. Questo tipo di installazione è adatto sia alle grandi superfici, sia agli spazi ridotti.

      Un box doccia con due porte a battente o una porta girevole facilita l’accesso. Questi modelli offrono un buon livello di impermeabilità. La loro struttura robusta garantisce una lunga durata. Anche un box doccia in plastica, più economico, offre un comfort maggiore rispetto a una tenda. La scelta di una soluzione adatta alla vostra configurazione e alle vostre abitudini aggiungerà valore al vostro bagno. Le dimensioni del box doccia hanno un ruolo fondamentale in questa scelta.

      I vari tipi di box doccia

      La scelta di un box doccia non è solo una questione di estetica. Ha un impatto diretto sul comfort, l'ergonomia e la durata dell'installazione. Un box doccia di qualità garantisce l'impermeabilità, conserva il calore e facilita la manutenzione. 

      Inoltre, dà struttura allo spazio. Oggi esiste un'ampia gamma di modelli. Box doccia in vetro, box doccia in plastica, box doccia walk-in, box doccia con porte a battente o box doccia scorrevoli: ognuno ha i suoi vantaggi, a seconda della configurazione del bagno. Vente-unique propone diversi modelli di box doccia adatti a svariate esigenze per l’allestimento del vostro bagno, in particolare della vostra zona doccia.

      Box doccia walk-in

      Il box doccia fisso è ancora la soluzione preferita da chi predilige la semplicità. Si installa generalmente con una doccia walk-in, direttamente sul pavimento, senza piatto doccia rialzato. Il suo principale vantaggio è la semplicità. Una lastra di vetro temperato, spesso trasparente, viene fissata alla parete senza un sistema di apertura. Il risultato è un'impressione di spazio e leggerezza. Questo tipo di box è perfetto per i bagni di grandi dimensioni. Permette alla luce di circolare, evitando le zone d’ombra. 

      D'altra parte, non blocca completamente gli spruzzi d'acqua. Quindi è meglio installarlo con una doccia incassata ben progettata abbinata a un sistema di scarico efficace. Ad esempio, si può optare per una grande parete in vetro larga 120 cm, fissata al lato di un piatto doccia extra-piatto. La soluzione ideale per un effetto spa.

      Il box doccia ad anta girevole

      Il box doccia ad anta girevole si basa su un principio classico, ma efficace. Si apre su un asse, verso l'interno o verso l'esterno, a seconda del modello. Questo sistema consente un facile accesso. L'ampia apertura facilita il passaggio, rendendolo pratico per gli anziani o le persone con mobilità ridotta. Tuttavia, richiede uno spazio di disimpegno. Se avete un bagno spazioso, questo tipo di box doccia è l'ideale.

      Il box doccia scorrevole

      In un bagno piccolo, ogni centimetro conta. Il box doccia scorrevole è la soluzione perfetta a questo vincolo. Il suo sistema consente a una o più lastre di vetro di scorrere su binari, senza invadere lo spazio esterno. È perfetto per le docce installate negli angoli o all’interno di nicchie. Si integra si negli appartamenti di città, sia nei monolocali, dove l'ottimizzazione è essenziale. 

      Questo modello è spesso abbinato a un telaio in alluminio o nero opaco per un look contemporaneo. Ad esempio, si può scegliere un box doccia in vetro scorrevole da 100 cm con un binario discreto, montato su un piatto compatto. Questo tipo di box garantisce una buona tenuta, pur mantenendo un design ordinato.

      Il box doccia pieghevole

      Il box doccia pieghevole, noto anche come box a fisarmonica, è destinato ai bagni molto stretti. Si ripiega su se stesso grazie a un sistema di pannelli incernierati. Questa soluzione ottimizza l'apertura senza richiedere spazi aggiuntivi. Può essere molto utile in un bagno in pendenza o in una casa vecchia, dove le pareti non sempre consentono un'installazione convenzionale. 

      Il modello pieghevole è una valida opzione anche per una doccia di servizio. Ad esempio, un box pieghevole in plastica o policarbonato bianco può essere installato in modo semplice ed economico. Anche se meno durevoli del vetro, i box doccia in plastica sono comunque una soluzione pratica per i budget ridotti o per le sistemazioni temporanee.

      Box doccia con due porte a battente

      Il box doccia con porta a battente è una variante molto simile, che offre uno stile un po’ più tradizionale. Prendiamo l’esempio di un box da 80 × 80 cm con due porte trasparenti a battente. Questa scelta combina accessibilità e comfort. Un altro vantaggio: il sistema di cerniere, spesso in acciaio inox o ottone, garantisce un'apertura fluida e una lunga durata.

      Ogni tipo di box doccia richiede anche un'attenta riflessione sulle dimensioni. Un errore di misurazione può causare infiltrazioni, scarsa tenuta o disagio durante l'uso. Prima di scegliere il box doccia, occorre tenere conto dello spazio disponibile, del tipo di apertura desiderata e della posizione del piatto doccia o dello scarico. Uno spazio largo 120 cm può ospitare un box fisso o scorrevole, mentre un angolo di 90 × 90 cm è più adatto a un box ad anta girevole. Per uno spazio molto stretto, inferiore a 70 cm, il box pieghevole rimane l'opzione migliore.

      Quali materiali scegliere per il mio box doccia?

      La scelta del materiale per un box doccia ne influenza l'aspetto, la durata e la manutenzione.

      Il box doccia in vetro

      Il vetro temperato resta il materiale di riferimento. È resistente agli shock termici e garantisce una maggiore sicurezza in caso di rottura. La sua superficie può essere trattata contro il calcare. Il risultato è una pulizia più semplice e meno segni visibili. Il vetro è disponibile anche in versione fumé, serigrafata o satinata. Aggiunge un tocco decorativo preservando la privacy. È ideale per l'utilizzo con un box doccia scorrevole in vetro, un box doccia con porta a battente o un box doccia walk-in.

      Il box doccia in plastica

      Un'altra opzione è la plastica, o più precisamente l'acrilico. Questo materiale offre costi ridotti. È facile da installare e leggero, quindi ideale per i budget più modesti. Tuttavia, la sua durata è limitata. Con il tempo può graffiarsi o ingiallirsi. Si tratta comunque di una soluzione temporanea o secondaria, ad esempio per il bagno degli ospiti. Un box doccia in plastica è quindi un buon compromesso per gli inquilini o per le piccole ristrutturazioni.

      Tipi di profili

      Anche i profili, cioè le cornici o le strutture, meritano la vostra attenzione. Le finiture in alluminio, acciaio inox o nero opaco influenzano lo stile complessivo. L'alluminio anodizzato si sposa bene con le linee pulite. Il nero opaco evoca lo stile officina, di grande tendenza. L'acciaio inossidabile è robusto e moderno. Questi elementi contribuiscono alla solidità e all'armonia visiva del bagno. La giusta scelta del materiale, abbinata a una dimensione adeguata del box doccia, garantisce un risultato funzionale, bello e durevole.

      Adattare il box alla configurazione della doccia

      Prima dell'acquisto, verificate sempre le dimensioni del box doccia. Un errore di pochi centimetri può rendere impossibile l'installazione. Prendere bene le misure significa garantire l'impermeabilità all'acqua ed evitare gli spruzzi. L'altezza standard varia tra i 190 e i 200 cm. La larghezza dipende dalla configurazione della stanza: doccia inserita in una nicchia, doccia ad angolo o box doccia walk-in aperto. Alcuni spazi devono essere realizzati su misura, soprattutto nelle mansarde o nei bagni con pareti irregolari.

      L'installazione varia a seconda che si opti per un piatto doccia tradizionale o per una doccia walk-in. Il primo caso impone altezze precise. Il secondo richiede un pavimento perfettamente piano e un buon sistema di drenaggio. 

      I box doccia in vetro sono spesso pesanti e necessitano di una base solida. Un box doccia scorrevole richiede anche che le guide siano perfettamente allineate. Adattate il vostro modello allo spazio reale che potete utilizzare.

      Criteri di scelta del box doccia

      Esistono alcuni criteri pratici per aiutarvi a scegliere il box doccia giusto. Il primo riguarda la manutenzione. Un box doccia in vetro con trattamento anticalcare riduce tracce e aloni. Si pulisce rapidamente e senza fatica. L'accesso alle guide, alle cerniere e ai giunti deve essere agevole, soprattutto in un box doccia scorrevole. Meno angoli e fessure significa meno incrostazioni di calcare.

      Il secondo criterio riguarda l'installazione. Un modello pieghevole o un box doccia con porta a battente possono essere installati senza difficoltà. D'altra parte, un box doccia walk-in fisso o una grande cabina scorrevole richiedono spesso l’intervento di un professionista. Un’installazione errata può causare infiltrazioni e persino danneggiare il pavimento.

      L'ultimo criterio è il budget. Un box doccia in plastica è meno costoso di un modello in vetro temperato. Tuttavia, la sua durata di vita è più breve. I prezzi variano anche in base alle finiture, alle dimensioni e alle opzioni di sicurezza. Un consiglio? Confrontate prima di acquistare.

      Fauve Paul
      Fauve Paul
      Journaliste web
      Mon mantra : « Le bien-être se cultive au fil des petits gestes du quotidien ». Formée à la naturopathie, j’ai appris à écouter le corps, à l’accompagner en douceur à l'aide d'huiles essentielles maison, de remèdes naturels et de tisanes sur-mesure. À la recherche du bain parfait, je transforme ma propre salle de bain en un sanctuaire sensoriel. Yoga au réveil, ski quand la neige le permet, balades à vélo avec mon chien Carlito : mon équilibre se tricote entre mouvement, nature et rituels apaisants. Aujourd’hui, je partage ma passion pour le bien-être à travers mes articles en guidant celles et ceux qui veulent faire de leur intérieur un espace de soin et de douceur.