Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Regole da seguire per una corretta raccolta differenziata

      Photo

      La raccolta differenziata dei rifiuti è un elemento essenziale per la tutela dell'ambiente. Conoscere le buone pratiche è assolutamente fondamentale. Con i giusti accessori per la cucina, diventa facile adottare i giusti riflessi ogni giorno, anche in uno spazio ridotto. Dalla pattumiera per la cucina suddivisa in vari scomparti fino a una discreta compostiera, esistono soluzioni semplici per fare la raccolta differenziata in modo efficiente e senza fatica. Questo articolo illustra tutte le regole da seguire per differenziare correttamente i rifiuti.

      Perché è importante differenziare correttamente i rifiuti?

      La raccolta differenziata dei rifiuti non è solo un'operazione ecologica. Significa anche intraprendere azioni concrete per aiutare il pianeta. Sapevate che una persona media in Francia produce più di 500 kg di rifiuti all'anno? Se non differenziate i rifiuti, gran parte di essi finiranno in discarica o inceneriti, con impatti negativi sull'ambiente (inquinamento atmosferico, contaminazione del suolo, emissioni di gas serra, ecc.)

      La differenziazione dei rifiuti consente di recuperare materie prime preziose. Carta, plastica, vetro e metallo possono essere riciclati per creare nuovi oggetti. Riciclando una tonnellata di carta si risparmiano 17 alberi, 26.000 litri d'acqua e quasi 3 barili di petrolio.

      La raccolta differenziata dei rifiuti domestici è anche una questione economica. A differenza dello smaltimento in discarica, l'introduzione del riciclaggio contribuisce a creare più posti di lavoro. In Francia, questa filiera impiega decine di migliaia di persone, dallo smistamento al riciclaggio dei materiali.

      Una corretta raccolta differenziata dei rifiuti è anche un obbligo di legge. Molte autorità locali ora penalizzano chi ripete gli errori nella differenziazione. Vi consigliamo di informarvi sulle norme in vigore per sapere come differenziare i rifiuti. Grazie ad attrezzature adeguate, come le pattumiere per la raccolta differenziata, dividere i rifiuti in cucina diventa un gioco da ragazzi.

      Regole di base per la raccolta differenziata dei rifiuti in cucina

      La cucina è uno dei luoghi principali in cui si producono rifiuti in casa. Per riciclare in modo efficiente, è essenziale applicare le giuste regole di differenziazione.

      Identificare le principali categorie di rifiuti

      Per applicare correttamente le regole di differenziazione dei rifiuti, occorre innanzitutto distinguere chiaramente i tipi di rifiuti prodotti quotidianamente.

      Rifiuti riciclabili come bottiglie di plastica, lattine di conserve e bevande, cartoni per alimenti, imballaggi di cartone, giornali e volantini. Gettateli nel bidone giallo (o blu, a seconda del comune).

      I rifiuti organici come scarti di cibo, bucce, gusci d'uovo, bustine di tè, ecc. sono rifiuti biodegradabili che possono essere compostati a casa o attraverso un sistema di raccolta differenziata, se presente nel vostro comune.

      I rifiuti non riciclabili, come la plastica non riciclabile (pellicole, vasetti dello yogurt, vaschette sporche), i fazzoletti, i pannolini, le stoviglie rotte, ecc. devono essere gettati nei rifiuti domestici.

      Batterie, lampadine, medicinali, solventi e piccoli apparecchi elettronici (rifiuti pericolosi) non devono mai essere gettati nei normali rifiuti. Portateli in appositi punti di raccolta (farmacie, centri di raccolta dei rifiuti, cassonetti dei supermercati).

      Una raccolta differenziata efficace inizia in cucina. Con una pattumiera da cucina a scomparti o con contenitori separati, è possibile differenziare facilmente questi flussi alla fonte.

      Leggere le istruzioni locali per la raccolta differenziata

      Contrariamente a quanto si crede, le regole per la raccolta differenziata variano da una località all'altra. La plastica a volte viene differenziata completamente. Alcuni centri accettano i vasetti dello yogurt, altri no.

      Per essere sicuri di fare le cose per bene, consultate le informazioni disponibili presso il vostro comune (calendario di raccolta, guida alla raccolta differenziata, sito web). Utilizzate un'applicazione mobile come la guida alla raccolta differenziata di Citeo. Fate attenzione ai pittogrammi visibili sulle confezioni (come il Triman, obbligatorio dal 2015).

      Il gesto giusto: in caso di dubbio, evitate di differenziare i rifiuti piuttosto che raggrupparli per categoria in modo errato. Un solo elemento sbagliato può essere sufficiente a rendere non riciclabile un intero lotto.

      Gli errori più frequenti da evitare nella raccolta differenziata

      Anche con tutta la buona volontà, molti commettono alcuni errori frequenti, come ad esempio:

      Mantenendo la cucina ben organizzata con appositi contenitori per la raccolta differenziata, è possibile evitare di commettere questi errori.

      Come si può organizzare facilmente la raccolta differenziata in cucina?

      Senza una buona organizzazione, la raccolta differenziata dei rifiuti in cucina può diventare un rompicapo. Fortunatamente, alcuni semplici accorgimenti possono aiutarvi a essere più efficienti ogni giorno.

      Scegliere gli accessori giusti per la raccolta differenziata

      Per differenziare i rifiuti in modo efficiente, dotatevi di contenitori specifici. Una pattumiera a scomparti, ad esempio, consente di separare i rifiuti non appena vengono prodotti, con due, tre o addirittura quattro contenitori a seconda delle esigenze. 

      Nelle cucine anguste, i bidoni scorrevoli installati sotto il lavello ottimizzano lo spazio e facilitano i gesti. Le compostiere per interni, spesso dotate di filtri a carbone, rappresentano una soluzione pratica e pulita per i rifiuti organici. 

      La raccolta differenziata di carta e cartone può essere semplificata con cestini impilabili e salvaspazio. Alcuni accessori combinano estetica e funzionalità, con finiture di design, sistemi di apertura automatica o sistemi connessi che migliorano il comfort quotidiano. Esistono anche modelli connessi e modelli con apertura automatica per una maggiore igiene.

      I nostri trucchi per una raccolta differenziata pratica ogni giorno

      Una raccolta differenziata efficace inizia con una buona organizzazione dello spazio. Posizionando i contenitori per la raccolta differenziata in punti strategici della cucina (vicino al piano di lavoro per gli imballaggi, accanto al lavello per i rifiuti organici), potrete semplificare i gesti quotidiani. 

      L'uso di codici colore o di etichette sugli scomparti permette di vedere a colpo d'occhio dove gettare cosa e riduce gli errori di differenziazione. Per evitare gli odori sgradevoli, si consiglia di svuotare regolarmente le pattumiere e di risciacquare i contenitori prima di gettarli. Anche appiattire le bottiglie di cartone o di plastica consente di risparmiare spazio, soprattutto se si possono portare gettare i rifiuti solo pochi giorni alla settimana.

      Coinvolgendo tutta la famiglia nel processo, compresi i bambini, la raccolta differenziata diventa un atto collettivo ed educativo. Con un po' di pratica, questi consigli rendono la raccolta differenziata non solo più facile, ma anche più naturale.

      Accessori che facilitano realmente la raccolta differenziata

      Ecco alcuni consigli per aiutarvi a differenziare i rifiuti senza stress

      Questi contenitori per rifiuti trasformano un gesto scomodo in un'abitudine pratica e igienica. Scegliendo le attrezzature giuste, è possibile facilitare la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, potrete ridurre il numero di errori che commettete quotidianamente.

      Come gestite lo smaltimento dei rifiuti?

      Una volta differenziati, i rifiuti devono essere smaltiti correttamente. Rispettate i giorni di raccolta stabiliti dalle autorità locali per evitare di riempire eccessivamente i cassonetti o di incorrere in sanzioni. Se i contenitori vengono portati fuori troppo presto, possono causare cattivi odori o risultare sgradevoli alla vista, o addirittura attirare gli animali, soprattutto nella stagione calda. 

      La raccolta differenziata non si limita agli imballaggi. Per il vetro, i tessuti, le batterie e i piccoli apparecchi elettronici, sono generalmente disponibili bidoni specifici vicino ai supermercati o presso i centri di raccolta dei rifiuti.

      Prima di buttare via alcuni oggetti ancora in buone condizioni, pensate se potete dare loro una seconda vita. I centri di riciclaggio, i centri di raccolta e recupero o le donazioni alle associazioni contribuiscono a ridurre il volume dei rifiuti e ad aiutare chi ne ha bisogno. Quindi, si può fare la cosa giusta e non solo a casa. L’impegno prosegue fino al punto di raccolta.

      L'adozione di regole corrette per la raccolta differenziata dei rifiuti è ormai una necessità ambientale, legale e civica. Attrezzare la cucina con una pattumiera adatta o con pratici accessori semplificherà i gesti. Che siate principianti o esperti, non è mai troppo tardi per migliorare la vostra organizzazione e fare qualcosa di concreto per il pianeta.

      Siete alla ricerca di una soluzione semplice che vi aiuti a differenziare i rifiuti in modo più efficace ogni giorno? Scoprite la nostra selezione di accessori pratici, belli e compatti per rendere la raccolta differenziata un riflesso naturale nella vostra cucina.

      Scopri anche:

      Consigli
      Consigli
      Consigli
      Consigli