Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Materiali adatti e da evitare per i mobili da bagno

      Photo

      I mobili da bagno sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Tra schizzi, umidità e variazioni di temperatura, sono messi alla prova giorno dopo giorno. Per garantirne la durata, è essenziale scegliere i materiali giusti per il bagno, che combinano resistenza ed estetica. Un bagno deve essere tanto funzionale quanto alla moda, con mobili in grado di resistere a queste condizioni impegnative senza perdere stile.

      Ma non tutti i materiali sono uguali! Alcuni sono progettati per essere più resistenti all'umidità o agli urti, mentre altri rischiano di deteriorarsi rapidamente. Quali sono i materiali migliori e quelli da evitare? Scopri i nostri consigli per fare la scelta giusta e creare una stanza elegante e duratura.

      I migliori materiali per i mobili da bagno

      La scelta dei materiali è fondamentale per garantire la durata e l'estetica dei mobili da bagno resistenti all’acqua. Tra umidità, condensa e spruzzi, è fondamentale optare per materiali che non temono l'acqua, ma che mantengono il loro aspetto nel tempo. Alcuni materiali naturali offrono un'eccellente resistenza, mentre i materiali moderni aggiungono un tocco trendy e funzionale al tuo bagno. Scopri le migliori opzioni per un rivestimento per mobili da bagno che sia attraente e duraturo.

      Materiali naturali

      I materiali naturali aggiungono calore e autenticità al bagno e offrono una buona resistenza se trattati correttamente. Legno massiccio, compensato o MDF idrorepellente, questi materiali sono perfetti per creare un ambiente elegante e senza tempo.

      • Legno massiccio: materiale nobile per eccellenza, il legno massiccio conferisce uno stile naturale e raffinato al tuo bagno. Grazie al trattamento idrorepellente, resiste all'umidità e alle variazioni di temperatura. Teak, quercia e bambù sono particolarmente adatti per i mobili da bagno resistenti all'acqua. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare con oli o vernici protettive per evitare che si deformi o si macchi nel tempo.
      • Melamina: la melamina è un'alternativa economica e pratica per i mobili da bagno. Realizzato con pannelli di particelle ricoperti da un rivestimento decorativo, è apprezzato per la varietà di finiture, ma anche per la facilità di manutenzione. Grazie al suo trattamento idrorepellente, è altamente resistente all'umidità, a condizione che i giunti e i bordi siano adeguatamente protetti per evitare infiltrazioni d'acqua.
      • MDF: l'MDF (Medium Density Fiberboard) è un materiale composito apprezzato per la sua superficie omogenea unita alla capacità di essere facilmente rivestito con una finitura laccata o laminata. Se trattato contro l'umidità, offre un'alternativa solida e attraente a materiali più costosi. Il suo utilizzo in bagno è consigliato solo nella versione idrorepellente, per evitare qualsiasi rischio di deformazione a contatto con l'acqua.
      • Legno multistrato: il multistrato è una soluzione robusta e affidabile per i mobili da bagno resistenti all'acqua. Realizzato con sottili strati di legno incollati tra loro, questo materiale è particolarmente stabile e non si deforma sotto l'effetto dell'umidità. Viene spesso utilizzato per i mobili di alta gamma, soprattutto se rivestiti con un'impiallacciatura di legno pregiato o un laminato idrorepellente.

      Materiali di tendenza

      Per combinare modernità e durata, alcuni materiali di tendenza sono particolarmente adatti alla progettazione del bagno. Questi materiali non solo offrono un'eccellente resistenza all'acqua, ma anche un look sofisticato. Che si tratti di pietra, ceramica, vetro o marmo, questi materiali aggiungono carattere e un tocco di lusso al tuo spazio.

      • La pietra: materiale nobile e senza tempo, la pietra naturale è una scelta eccellente per i mobili da bagno resistenti all'acqua. Estremamente robusto, resiste perfettamente all'umidità e all'usura quotidiana. Pietre come il granito, l'ardesia e il travertino aggiungono un tocco elegante e autentico a qualsiasi ambiente.
      • Ceramica: la ceramica è un materiale fondamentale per il bagno, in particolare per i lavabi e i piani d'appoggio. La sua superficie liscia e non porosa lo rende una scelta eccellente per rivestire i mobili del bagno, in quanto è altamente resistente sia all'acqua che ai prodotti per la pulizia. Facile da pulire, è disponibile in un'ampia gamma di colori e finiture per soddisfare ogni stile.
      • Il vetro: moderno ed elegante, il vetro è un'opzione raffinata per i mobili da bagno resistenti all'acqua. Viene spesso utilizzato per lavabi, mensole e frontali di mobili, offrendo un aspetto leggero e arioso. Oltre a essere completamente impermeabile, non viene intaccato dall'umidità o dalle macchie, risultando così un materiale molto igienico.
      • Marmo: simbolo di lusso e raffinatezza, il marmo è un materiale di alta gamma che valorizza immediatamente qualsiasi bagno. Oltre alla sua naturale eleganza, è resistente all'acqua e al calore, il che lo rende un ottimo rivestimento per i mobili del bagno. Disponibile in una gamma di colori e venature uniche, aggiunge un tocco di prestigio alla tua casa.

      Materiali da evitare per i mobili da bagno

      La scelta dei materiali è fondamentale per la durata dei mobili da bagno. Alcuni materiali, anche se comunemente utilizzati nei mobili, non sono adatti all'ambiente umido e possono quindi deteriorarsi rapidamente. Per evitare spiacevoli sorprese, è importante scegliere con cura i mobili, soprattutto se si opta per un mobile bagno doppia vasca, che sarà particolarmente esposto all'acqua e alla condensa. Ecco i materiali da evitare se vuoi che il tuo bagno abbia lo stesso aspetto e la stessa sensazione.

      Legno massiccio non trattato

      Il legno massiccio è un materiale nobile ed estetico, ma se non viene trattato contro l'umidità può deformarsi rapidamente o addirittura creparsi. In bagno, le variazioni di temperatura e l'esposizione all'acqua provocano il rigonfiamento del legno, con conseguenti crepe e deterioramento prematuro del mobile. Ciò è tanto più problematico per un mobile a doppio lavabo, che è costantemente esposto agli schizzi.

      Pannello truciolare standard

      Il truciolato standard, composto da particelle di legno compresse e incollate, è una soluzione economica per i mobili, ma non resiste bene all'umidità. Se esposto all'acqua, tende a gonfiarsi e poi a disintegrarsi, compromettendo la stabilità e l'aspetto del mobile. In un bagno, dove l'umidità ambientale è elevata, i mobili in truciolato standard si deteriorano rapidamente.

      MDF non idrorepellente

      L'MDF (Medium Density Fiberboard) è un materiale spesso utilizzato per la produzione di mobili, ma la versione non idrorepellente è molto sensibile all'umidità. Quando assorbe l'acqua, si gonfia e perde la sua forza, il che può portare a crepe o a un indebolimento della struttura del mobile. In un bagno, l'MDF standard si deteriora rapidamente, soprattutto se entra in contatto diretto con l'acqua.

      Metallo non trattato

      Sebbene il metallo possa essere una scelta moderna e industriale per un bagno, non tutti i tipi di metallo sono adatti a questo ambiente. Il metallo non trattato, come l'acciaio grezzo o alcune leghe ferrose, può arrugginire rapidamente se esposto all'umidità o agli schizzi d'acqua. Questa corrosione influisce non solo sull'aspetto del mobile, ma anche sulla sua resistenza a lungo termine.

      Marmo naturale poroso

      Il marmo naturale è spesso associato al lusso e all'eleganza, ma in bagno la sua porosità può rappresentare un problema. Senza un adeguato trattamento impermeabilizzante, assorbe l'acqua e può macchiarsi facilmente, soprattutto a causa di prodotti cosmetici o residui di sapone. Nel tempo, queste infiltrazioni possono alterare l'aspetto del marmo, rendendone difficile la manutenzione.

      Mobili da bagno: combinare estetica e durata

      La scelta dei giusti mobili per il bagno è essenziale per garantire la loro durata in presenza di umidità o variazioni di temperatura. Alcuni materiali, come il legno massiccio trattato, la melamina idrorepellente o la ceramica, offrono un'eccellente resistenza e aggiungono un tocco di eleganza allo spazio. Altri, invece, rischiano di deteriorarsi rapidamente e dovrebbero essere evitati in questo ambiente.

      Valutando i vantaggi e gli svantaggi di ciascun materiale, è possibile fare una scelta consapevole e sostenibile. Dai un'occhiata alla nostra selezione di mobili da bagno progettati per combinare robustezza e stile. Trasforma il tuo bagno doccia in uno spazio tanto pratico quanto raffinato!