Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Guida completa alla scelta del cancello

      Photo

      L’installazione di un cancello o un cancello scorrevole è una tappa fondamentale nella progettazione degli esterni di una casa. Molto più di un semplice punto di accesso, questo tipo di cancello garantisce la sicurezza, preserva la privacy e aggiunge un certo fascino alla tua casa. Tra i diversi materiali, le dimensioni, i modelli su misura o standard, la scelta può sembrare complessa. Questa guida ti aiuterà a fare il punto della situazione, tenendo conto delle tue esigenze, del tuo terreno e del tuo budget.

      Tipi di cancello: a battente o scorrevole?

      La scelta del sistema di apertura dipende direttamente dalla configurazione dell’immobile e dall’uso quotidiano. Se hai molto spazio a disposizione, un cancello a battente a due ante (con apertura verso l’interno o verso l’esterno) è spesso più economico, pur garantendo un aspetto classico ed elegante. È uno dei tipi di cancello più comuni.

      Se invece il terreno è in pendenza o se l’ingresso dà direttamente sulla strada, è più adatto un cancello scorrevole. Scorre lateralmente lungo un binario o funziona in modalità autoportante, liberando spazio a terra. Questo tipo di cancello è ideale per ottimizzare l’accesso dei veicoli e modernizzare l’ingresso. Alcuni modelli incorporano direttamente il motore del cancello scorrevole, unendo design e praticità.

      Quale materiale scegliere per il mio cancello?

      La scelta del materiale influisce sull’aspetto, la durata, la manutenzione e le dimensioni dell’installazione

      Vuoi un cancello moderno senza vincoli? L’alluminio è leggero, antiruggine e non richiede una manutenzione particolare. È resistente agli agenti atmosferici e mantiene la sua lucentezza. Il suo look contemporaneo è adatto sia alle case moderne che a quelle classiche. Se cerchi un look più tradizionale, il cancello in metallo, spesso in ferro battuto, ti conquisterà con la sua eleganza senza tempo. È molto solido, ma richiede una manutenzione regolare (vernice antiruggine) per mantenere il suo fascino.

      Per un tocco caldo e autentico, il legno è ancora un must. Sebbene richieda una manutenzione più rigorosa (mordente, vernice), ha un fascino naturale unico.

      Il PVC è la scelta ideale per i piccoli budget. Leggero e di facile manutenzione, assolve perfettamente alla sua funzione, anche se visivamente può apparire meno nobile. Si adatta bene a edifici semplici o a seconde case. 

      Sei in dubbio? Esistono cancelli misti, ad esempio, che combinano una struttura in alluminio con doghe in legno o pannelli in composito. Un’opportunità per combinare estetica, robustezza e facilità di manutenzione.

      Comfort, sicurezza e domotica: il cancello di nuova generazione

      Oggi i cancelli non si limitano a segnare l’ingresso della proprietà: stanno diventando un vero e proprio strumento di comfort e sicurezza quotidiana. Una delle prime modifiche importanti riguarda il motore. La possibilità di aprire il cancello senza scendere dall’auto, soprattutto sotto la pioggia o di notte, trasforma davvero l’esperienza dell’utente. Grazie a sistemi motorizzati adattati al tipo di apertura - bracci articolati, cilindri o motore di scorrimento - l’azione di apertura o chiusura diventa fluida e silenziosa.

      È molto facile da usare, utilizzando un telecomando, una tastiera o, sempre più spesso, uno smartphone connesso. Alcuni sistemi si spingono oltre: offrono avvisi in tempo reale in caso di tentativi di intrusione, o il blocco automatico a orari prestabiliti. Questo livello di personalizzazione rende l’installazione tanto comoda quanto sicura.

      Se la tua casa è dotata di un sistema di videocitofono o di videosorveglianza, puoi centralizzare tutto: osservare, comunicare, aprire e chiudere in totale sicurezza, dall’interno o a distanza. L’integrazione con una centralina domotica consente di creare scenari abitativi personalizzati. Ad esempio, quando si torna a casa dal lavoro, il cancello si apre automaticamente all’avvicinarsi dell’auto, le luci esterne si accendono e la porta d’ingresso si sblocca una volta che si trova nel campo del sensore.

      In vacanza o in viaggio? È possibile programmare aperture simulate per far sembrare che ci sia qualcuno, oppure ricevere un avviso sul telefono non appena viene rilevato un movimento all’ingresso. Grazie alla domotica, queste apparecchiature diventano un’estensione connessa della tua casa, al servizio del tuo comfort, della tua tranquillità... e anche del tuo risparmio energetico, grazie alla centralizzazione di alcune azioni come l’illuminazione esterna.

      Estetica, personalizzazione e manutenzione: un cancello bello e duraturo

      Molto più di un semplice elemento funzionale, il cancello è parte integrante dell’identità visiva della tua casa. Che si tratti di una facciata classica, contemporanea o più audace, il tuo cancello può rafforzare il carattere architettonico dell’insieme. Lo stile scelto non deve solo riflettere il tuo gusto, ma anche integrarsi con l’ambiente circostante: recinzioni, muretti, persiane o porte d’ingresso.

      Il modello pieno rimane una scelta sicura per preservare la tua privacy, mascherando completamente la vista dall’esterno. Al contrario, un cancello traforato aggiunge leggerezza alla struttura e lascia filtrare la luce, mantenendo un piacevole effetto di trasparenza. Se sei indeciso, opta per una versione semi-traforata, che crea un buon equilibrio tra protezione e apertura.

      Per quanto riguarda le forme, tutto è possibile: da linee rette molto contemporanee a curve dolci come il “cappello da gendarme” o forme convesse e concave, da scegliere in base allo stile della tua facciata. Per quanto riguarda i colori, i classici come il grigio antracite, il nero, il bianco e il verde scuro sono ancora le scelte migliori. Tuttavia, puoi anche optare per un cancello bicolore o che si abbini alla carpenteria per creare un bell’insieme visivo.

      Anche i dettagli di finitura sono essenziali: lamelle regolabili, taglio laser, intarsi decorativi o illuminazione LED integrata possono fare la differenza. Questi elementi aggiungono un tocco di design e aumentano il valore percepito del tuo esterno.

      Ma un cancello, per quanto elegante, deve anche resistere alla prova del tempo. La manutenzione dipende molto dal materiale scelto. L’alluminio e il PVC sono i più facili da trattare: basta una semplice passata di acqua saponata per mantenerli al meglio. Il legno, più nobile ma più esigente, richiede un trattamento annuale per proteggere il materiale (mordente, vernice, controllo delle crepe). Per quanto riguarda il ferro battuto, è bene prevenire la ruggine con una vernice antiossidante o con un regolare trattamento anticorrosione.

      Infine, per garantire che tutto funzioni senza intoppi, non dimenticare di effettuare la manutenzione tecnica: lubrificazione dei cardini, pulizia dei binari, verifica delle serrature e, se hai un sistema motorizzato, controllo dell’impianto elettrico almeno una volta all’anno. Un cancello ben curato è sia un elemento esterno attraente che un mezzo di accesso sicuro e affidabile per molti anni a venire.

      Budget e installazione: cosa è necessario mettere in preventivo per il cancello

      Il budget per l’acquisto e l’installazione di un cancello varia notevolmente a seconda del materiale, del sistema di apertura (manuale o motorizzato), delle dimensioni e del livello di finitura richiesto. Oggi esistono opzioni adatte a ogni profilo, dai cancelli funzionali a basso costo ai modelli personalizzati di alta gamma.

      Per un modello in PVC, in genere si può prevedere una spesa di 300 € per un prototipo di base, ideale per un budget ridotto. I prezzi del legno variano da 400 a 2.000 €, a seconda della specie scelta e delle dimensioni. I cancelli in alluminio vanno da 600 a 4.000 €, con ampie variazioni a seconda del design e della motorizzazione. Infine, il ferro battuto può superare i 5.000 €, soprattutto se realizzato su misura o decorato con motivi complessi.

      A queste tariffe si aggiungono i costi di motorizzazione, se si opta per un impianto automatizzato. La spesa varia da 400 a 1.500 €, a seconda del sistema (con bracci, a martinetti, interrati o integrati), delle opzioni di collegamento e dei vincoli tecnici. Non dimenticare di considerare il costo della posa, che può variare da 800 a 2.000 € a seconda della configurazione del sito, della natura delle fondamenta da realizzare o della necessità di creare un collegamento elettrico. Ti consigliamo vivamente di richiedere diversi preventivi a installatori certificati per aiutarti a stabilire il budget.

      Per quanto riguarda l’installazione, si raccomanda di rivolgersi a un professionista, soprattutto se il tuo terreno presenta dei vincoli o se scegli un modello motorizzato. Un installatore esperto sarà in grado di gestire gli aspetti tecnici, come il livellamento, l’ancoraggio, la sigillatura dei pali e il collegamento elettrico. Questo assicura un risultato affidabile e sicuro, conforme alle norme vigenti, per non parlare della garanzia di installazione spesso inclusa. Sebbene questo rappresenti un costo aggiuntivo, offre una vera e propria tranquillità e aiuta a evitare errori che potrebbero rivelarsi costosi a lungo termine.

      Quali sono le regole amministrative per l’installazione di un cancello?

      Prima di installare il cancello, spesso è necessario recarsi in comune. Consulta il PLU (Piano Urbanistico Locale) per conoscere le norme in vigore: altezza massima, materiali autorizzati, requisiti cromatici, ecc

      In alcuni comuni, la segnalazione certificata di inizio attività è obbligatoria. Nei complessi residenziali, le regole possono essere ancora più precise, soprattutto in termini di uniformità. Infine, verifica che il cancello sia installato sul tuo terreno, senza invadere il suolo pubblico. La verifica della delimitazione può evitare molte controversie!

      Il cancello: una scelta strategica per i tuoi esterni

      Scegliere un cancello, significa unire sicurezza, estetica, comfort e tecnologia. A seconda delle tue esigenze, del terreno, dello stile della tua casa e del tuo budget, sono disponibili diverse soluzioni. A battente, scorrevole, in legno, motorizzato o connesso, il cancello giusto semplificherà la tua vita quotidiana e migliorerà il valore della tua casa.

      Prenditi il tempo necessario per confrontare i modelli, verificare le normative locali e chiedere un parere professionale.

      Scopri anche:

      Consigli
      Consigli
      Consigli
      Consigli