Fai da te: idee e consigli per ridare una seconda vita al vostro comodino.

Avete un vecchio comodino abbandonato in un angolo della soffitta? Prima di buttarlo, perchè non dargli una seconda vita grazie a qualche consiglio creativo?
Il fai-da-te (Do It Yourself) è più che mai di moda, e dare ristrutturare un Mobile per la camera da letto è un modo ecologico, economico e personale per rinnovare il vostro arredamento.
Che siate principianti del fai-da-te o appassionati di arredamento, ci sono mille modi per trasformare un semplice comodino in un mobile originale. Ecco le nostre idee dettagliate per guidarvi nel vostro progetto unico!
Rinnovare un comodino con la vernice
Dare una nuova vita a un vecchio comodino si può fare semplicemente ridipingendolo! La pittura è uno dei modi più rapidi e creativi per trasformare un vecchio mobile in un pezzo di alla moda e personalizzato. Che sia in tinta unita, sfumato o decorato con dei motivi, la pittura permette di rinnovare il mobile senza cambiarne lo stile.
Materiali necessari per rinnovare un comodino con la pittura
Prima di iniziare la ristrutturazione di un comodino, è bene riunire i seguenti elementi per ottenere il miglior risultato possibile:
- Carta vetrata (grana da 120 a 180) o una levigatrice elettrica per preparare le superfici
- Panno morbido e acqua saponata per pulire i mobili
- Pittura multisuperficie o speciale legno (acrilico o smalto secondo le vostre preferenze)
- Primer (soprattutto se il legno è verniciato o scuro)
- Pennelli e un piccolo rullo per vernice per un'applicazione uniforme
- Nastro di mascheratura per delimitare le zone o per creare motivi per un effetto bicolore
- Vernice di finitura (opaca, satinata o brillante) per proteggere la pittura
- Cacciavite per svitare o cambiare le maniglie
- Maniglie e pomelli nuovi (in legno, metallo, pelle o ceramica secondo lo stile che volete ottenere)
- Metro a nastro e matita per prendere le misure se si desidera creare dei decori
Tempo stimato: tra le 2 e le 5 ore, a seconda del design scelto
Livello: accessibile a tutti, anche ai principianti motivati!
I passi essenziali per un restyling di successo
Prima di iniziare a dipingere, è indispensabile fare qualche preparazione: svitare le maniglie e rimuovere i cassetti dal comodino. È inoltre necessario pulire accuratamente la superficie con un panno umido e un po' di sapone per rimuovere polvere, tracce di grasso o vecchi prodotti per la pulizia.
Ricordarsi di carteggiare leggermente con carta vetrata fine (grana da 120 a 180) per lisciare la superficie e far aderire meglio la vernice. Se il mobile è verniciato o lucidato, sarà necessaria una carteggiatura più accurata. Utilizzare una spugna abrasiva per levigare gli angoli e le modanature.
Prima di tutto: scegliete la vernice!
Quando si tratta di dipingere, ci sono diverse opzioni a vostra disposizione! Vernice opaca per un look minimalista, ordinato e altamente contemporaneo. Un effetto patinato, perfetto per uno stile shabby chic o vintage (ideale con tonalità pastello o naturali). Oppure colori vivaci o contrastanti, per un look pop, eccentrico o addirittura artistico, soprattutto nella camera di un adolescente.
Si può anche optare per il bicolore o ombrato, dipingendo il piano o i cassetti di un colore diverso per creare un rilievo visivo. Con motivi geometrici o effetto tie & dye, potete usare del nastro da mascheratura per creare delle strisce, triangoli o per un bel effetto sfumato. Infine, vernice multisupporto o vernice speciale per legno (acrilica o smalto, a seconda delle preferenze). Alcune marche propongono anche un effetto metallo, cemento o velluto.
Pronti a dipingere!
Avete scelto la vostra vernice ideale, ora è il momento di armarsi di pennelli e personalizzare il vostro comodino. Applicare un fondo (soprattutto se i mobili sono scuri o fortemente verniciati), quindi lasciare asciugare. Applicare due mani sottili, rispettando i tempi di asciugatura tra una mano e l'altra. Utilizzare un pennello per gli angoli e un piccolo rullo per le superfici piane.
Per una maggiore originalità, si può pensare di dipingere l'interno dei cassetti con un colore complementare o di rivestirli con carta da parati per un effetto sorpresa ogni volta che li si apre. Una volta che la vernice è completamente asciutta, applicare una vernice protettiva (opaca o satinata) per aumentare la durata e facilitare la pulizia quotidiana del mobile.
Rimettete le maniglie originali, o meglio ancora, cambiatele con uno stile totalmente diverso: maniglie in ottone per un look chic, in pelle per uno stile bohème o in ceramica per un tocco artistico.
Fai da te: Rifare le facciate dei cassetti con il cannage
Il cannage è ovunque, e per una buona ragione: questo materiale leggero e strutturato aggiunge immediatamente fascino e un tocco di artigianalità a qualsiasi mobile. Rifare i frontali dei cassetti di un comodino con il cannage è un modo semplice per modernizzare un mobile antiquato o danneggiato... tenendo fede alle tendenze attuali.
L'attrezzatura necessaria
- Un comodino con cassetti (preferibilmente con piano liscio)
- Canna in rotolo (rattan naturale, disponibile nei negozi di bricolage o di arredamento)
- Una spillatrice da muro o una colla forte neoprene
- Un seghetto (facoltativo, se si vuole creare un'apertura nel cassetto)
- Carta vetrata fine
- Vernice o smalto per legno per la struttura (opzionale)
- Nuove maniglie (ottone, pelle, legno... a seconda dello stile)
Tempo stimato: da 3 a 6 ore, a seconda che si scelga una semplice installazione in superficie o un'incisione nei cassetti per un effetto traforato più elaborato. Il tempo comprende la preparazione, la posa della canna, l'asciugatura della colla o della vernice e la finitura.
Livello di difficoltà intermedio, ma accessibile a principianti attenti e ben attrezzati. La versione senza taglio (posa della canna superficiale) è più veloce e più facile da installare. Tagliare le facciate per ottenere un look più sofisticato richiede un po' di precisione e l'uso di strumenti come il seghetto alternativo.
Le fasi del fai da te
Per prima cosa, rimuovete i cassetti dal comodino e carteggiate leggermente i frontali se intendete dipingere o verniciare la struttura. Se volete un aspetto pulito e naturale, lasciate il legno non trattato per contrastare con la canna.
Misurare la parte anteriore di ogni cassetto e ritagliare la canna, lasciando un margine di 1-2 cm su ogni lato. Immergere i pezzi di canna in acqua calda per 20 minuti per ammorbidirli prima della posa.
Per fissarli, avete due opzioni:
- Se si desidera appoggiare la canna sulla superficie, incollarla o pinzarla direttamente sulla parte anteriore del cassetto, tirando bene il materiale.
- Per un effetto più raffinato, si può anche tagliare una finestra al centro della parte anteriore (con un seghetto alternativo), quindi fissare la canna sul retro, come un vetrata rustica.
Sostituite le maniglie originali o sostituitele con modelli coordinati (in pelle per un look bohémien, in ottone per uno stile chic...). Si può anche dipingere la cornice anteriore di un colore tenue (terracotta, bianco sporco, salvia) per enfatizzare il contrasto con la canna naturale.
Tirate fuori i cassetti e ammirate il risultato! Potete aggiungere una pianta in vaso, una lampada in fibre naturali o una candela d'ambra per sottolineare lo spirito artigianale dell'arredamento.
Aggiungete un effetto marmo per un tocco chic
Volete aggiungere un tocco di modernità ed eleganza? Utilizzate l'adesivo effetto marmo per rivestire il piano del tavolo o i cassetti. Il marmo si abbina perfettamente alle maniglie in oro o ottone per un look lussuoso e contemporaneo. Esistono anche vernici speciali che permettono di creare un effetto marmo realistico con un pennello e una spugna.
Questo stile funziona a meraviglia in una camera da letto con accenti moderni, arredi chiari, toni neutri e accessori dorati. Si può anche optare per un look in marmo nero per un effetto più drammatico e audace. È un ottimo modo per trasformare un mobile ordinario in un comodino di marmo.
Date al vostro nuovo comodino una nuova funzione
E se il vostro vecchio comodino diventasse molto più di un mobile da camera? Una volta rinnovato, può essere facilmente trasformato in un elegante mobile occasionale per altre stanze della casa. Le sue dimensioni compatte e la sua versatilità lo rendono una base ideale per angoli creativi e pratici.
- Di fianco al divano
In soggiorno, un comodino rinnovato in una tonalità intensa o dotato di nuove gambe può fungere da elegante mobile d’appoggio di fianco al divano. Inserite qualche libro, una lampada d'atmosfera o persino un piccolo altoparlante per creare un accogliente angolo lettura.
- Come mobile per l’ingresso
Posizionato vicino alla porta, diventa una console d'ingresso compatta. Utilizzate il cassetto per riporre chiavi, documenti o caricabatterie e decorate i con uno svuota tasche, una candela e un piccolo specchio da parete. Pratico e decorativo allo stesso tempo!
- Come mini scrivania
In uno spazio ridotto o nella stanza degli ospiti, il comodino può essere utilizzato come supporto per un computer portatile o un tablet. Aggiungendo un ripiano scorrevole o un supporto pieghevole, diventa un'area di lavoro discreta ma utile.
- Come mobile per il bagno
Con una buona vernice protettiva, può essere utilizzato anche in bagno. Utilizzatelo per riporre asciugamani, prodotti per la cura della pelle o accessori per lo styling dei capelli. Una nicchia con cestini, un ripiano per il trucco e avrete un angolo beauty personalizzato.
- Come comodino nella cameretta o mobile per i giochi
Ricolorato in tonalità pastello o impreziosito da adesivi giocosi, diventa un mobile basso per i bambini, perfetto per riporre libri o piccoli giocattoli. Per aggiungere una funzione creativa, si può anche fissare una lavagna o un pannello bianco su un lato.