Come si crea una doccia walk-in?

Sognate una doccia walk-in moderna, spaziosa, elegante e funzionale? Vente-unique vi offre una guida completa che comprende tutte le fasi fondamentali per il successo del vostro progetto, dalla scelta dei materiali all'installazione. Seguite i nostri consigli. Date un'occhiata agli errori più comuni da evitare. Godetevi un bagno bello, elegante e pratico!
Perché scegliere di installare una doccia walk-in?
Sempre più proprietari di case optano per una doccia walk-in. Perché? Possiamo iniziare con il suo design lineare e moderno. Una doccia walk-in si adatta perfettamente a ogni bagno, sia esso contemporaneo o più classico. In secondo luogo, è facile accedervi, perché a differenza delle cabine doccia tradizionali, una doccia walk-in si trova a filo pavimento. È adatta all'uso da parte di bambini, anziani e persone con mobilità ridotta. All'interno si percepisce una sensazione di spaziosità. Non c’è un piatto vero e proprio e non c’è un gradino, il che ingrandisce visivamente il bagno. Un altro aspetto da non trascurare è la sua manutenzione semplificata: meno angoli e fessure significa meno rischi di formazione di calcare e muffa, il che non è poco! Infine, è un investimento durevole. Una doccia walk-in ben progettata aggiunge valore alla vostra proprietà.
Elementi da considerare per un'installazione di successo della doccia walk-in
Per progettare con successo l’installazione di una doccia walk-in, ci sono alcuni fattori che è indispensabile considerare.
Piatto doccia incassato o pavimento piastrellato
La scelta della pavimentazione è decisiva per la configurazione di una doccia walk-in. Deve essere adeguata allo spazio disponibile e alle vostre preferenze estetiche. Le opzioni sono due: un piatto doccia incassato o un pavimento piastrellato con un massetto inclinato.
Il primo è pratico e sicuro e consente una rapida installazione garantendo un'ottima tenuta all'acqua. È disponibile in diversi materiali (resina, ceramica, acrilico) con superfici antiscivolo per una maggiore sicurezza. Il secondo, con la sua soluzione altamente estetica e su misura, permette una perfetta integrazione all’interno del bagno. Tuttavia, un pavimento piastrellato deve avere una pendenza minima del 2% per garantire un corretto drenaggio.
Buono a sapersi: alcuni kit pronti all'uso consentono di creare facilmente un massetto inclinato senza richiedere grandi opere murarie.
Il sistema di drenaggio dell'acqua
Un sistema di drenaggio efficiente è essenziale per evitare che l'acqua ristagni. Garantisce il perfetto funzionamento della doccia walk-in. Esistono due soluzioni principali. La prima, la piletta classica, è ideale per i bagni di piccole dimensioni. Fornisce una velocità standard per il drenaggio dell'acqua. La seconda, la canalina per doccia walk-in, è più discreta, più efficiente e garantisce un rapido drenaggio dell'acqua. È più adatta alle docce spaziose.
Il nostro consiglio: scegliete una canalina per doccia walk-in con griglia di design in acciaio inox o una canalina da piastrellare in tinta con il pavimento della doccia.
Pavimenti e rivestimenti
Per una doccia all’italiana durevole e sicura, scegliete materiali impermeabili, resistenti e antiscivolo:
- Piastrelle antiscivolo: disponibile in gres porcellanato, pietra naturale o mosaico, questo materiale unisce estetica e sicurezza. Optate per una finitura opaca o strutturata per ridurre il rischio di scivolare.
- Calcestruzzo cerato: moderno, con una superficie liscia e uniforme. Attenzione, però, ad applicare un trattamento idrorepellente per evitare la porosità.
- Resina epossidica: questo tipo di rivestimento senza fughe è molto apprezzato per la facilità di manutenzione e per la sua impermeabilità. Può anche essere personalizzato con effetti marmorizzati o strutturati.
- Legno esotico: per un tocco caldo e naturale, il teak o l'ipé sono perfetti, purché siano trattati regolarmente contro l'umidità.
- Gres o gres porcellanato: un must per il bagno, questi rivestimenti sono facili da installare. Sono disponibili in un'ampia gamma di colori e design.
- Pannelli da parete in laminato o resina: alternativa alle piastrelle tradizionali, questi pannelli senza fughe hanno un aspetto lineare e sono facili da pulire.
- Pietra naturale: marmo, travertino o ardesia aggiungono un tocco unico alla vostra doccia walk-in. Questi materiali richiedono una manutenzione specifica con prodotti adeguati.
- Vetro laccato o acrilico: una scelta moderna, che riflette la luce e dà un'impressione di spazio, pur essendo di facile manutenzione.
Parete per doccia walk-in
Una parete per doccia walk-in scelta con attenzione permette di evitare gli schizzi d’acqua preservando l’eleganza lineare del vostro bagno. A seconda delle esigenze, dello spazio disponibile e dello stile di arredamento, sono disponibili diverse opzioni:
- Una doccia completamente aperta: questa soluzione moderna richiede un bagno spazioso e ben progettato per evitare gli schizzi. Il suo design arioso dà un'impressione di spazio e fluidità. Tuttavia, il pavimento deve avere una pendenza sufficiente per evitare lo straripamento dell'acqua. Questa configurazione di doccia walk-in offre un effetto "spa" in casa.
- Una parete in vetro: molto trendy, aggiunge un tocco di design. Permette di mantenere la luminosità proteggendo dagli spruzzi d'acqua. Disponibile in un'ampia gamma di finiture (vetro trasparente, vetro satinato, vetro fumé, vetro serigrafato o vetro strutturato), una parete in vetro può essere adatta a qualsiasi ambiente. Permette di mantenere la propria privacy, se necessario. Potete anche scegliere una parete con un profilo metallico nero per un look industriale di tendenza.
- Una parete in mattoni di vetro: un’alternativa originale che unisce estetica, eleganza e isolamento termico, lasciando passare la luce. Il suo principale vantaggio è quello di preservare la privacy, offrendo al contempo una sensazione di apertura. Questo tipo di elemento divisorio è particolarmente indicato per i bagni privi di luce naturale.
- Una parete su misura: adatta a configurazioni atipiche o a bagni piccoli, l'installazione di una parete doccia su misura soddisfa i vincoli di spazio. Può essere abbinata a porte scorrevoli per facilitare i movimenti. Realizzate in vetro temperato o acrilico, sono prodotte in dimensioni specifiche per adattarsi al meglio allo spazio disponibile.
Rubinetti per doccia walk-in
Per il comfort della vostra doccia walk-in, optate per rubinetti di qualità. La scelta dipende da una serie di criteri, tra cui l'ergonomia, il design e le funzioni aggiuntive:
- La classica colonna doccia: facile da installare e spesso dotata di getti idromassaggio, è un buon compromesso tra comfort e budget. I modelli di alta gamma includono funzioni wellness come getti massaggianti e doccette multifunzione.
- La doccia a scomparsa: elegante, nasconde i collegamenti dietro le pareti. Tuttavia, è bene sapere che la sua installazione richiede un lavoro più complesso, in quanto le uscite dell'acqua devono essere previste prima della posa delle piastrelle.
- Il soffione XXL "rain": ideale per una sensazione di relax grazie alla sua ampia superficie di spruzzo, ricrea un'esperienza simile alla pioggia tropicale. Si può montare a parete o a soffitto, con modelli a intensità regolabile.
- Miscelatore termostatico: stabilizza la temperatura dell'acqua per evitare le variazioni improvvise. È adatto alle famiglie con bambini o alle persone sensibili agli sbalzi di temperatura.
- Rubinetti connessi: sempre più diffusi, consentono un controllo preciso del flusso e della temperatura dell'acqua tramite un'applicazione mobile o un comando digitale integrato.
Fasi di installazione di una doccia walk-in
Per allestire la vostra doccia walk-in fate un passo alla volta, iniziando a preparare lo spazio e verificando la fattibilità del progetto, l’impermeabilità e le pendenze di scarico. In secondo luogo, potete installare il piatto doccia o creare un massetto inclinato per controllare l'efficienza del drenaggio. Quindi si potranno installare gli elementi di impermeabilizzazione, integrando la membrana, la resina, il materassino impermeabilizzante, ecc. per evitare le perdite. Poi si possono scegliere e posare i rivestimenti per pareti e pavimenti. Applicate le giuste tecniche di posa per ottenere una finitura attraente e duratura. Infine, si installa la rubinetteria e la cabina doccia. Scegliete tra una colonna doccia a scomparsa o a vista.
Errori da evitare quando si progetta una doccia walk-in
Il primo degli errori più comuni da evitare è quello di trascurare l'impermeabilizzazione. Una perdita in una doccia walk-in può causare gravi danni. Attenzione a un errato dimensionamento dello spazio: una doccia walk-in poco spaziosa o mal disposta può risultare scomoda. Non dimenticate la ventilazione, perché l'assenza di un sistema di ventilazione meccanica favorisce la crescita della muffa. È importante non scegliere materiali inadeguati. Le piastrelle troppo scivolose possono causare scivoloni e cadute. Infine, non sottovalutate il vostro budget! Per l'installazione di una doccia walk-in occorre prevedere un budget realistico (tra i 2000 e i 6000 euro), a seconda della scelta dei rivestimenti, del tipo di parete doccia e dei rubinetti.
L'installazione di una doccia walk-in richiede organizzazione, pianificazione e precisione. Fatevi ispirare dalle ultime tendenze in fatto di docce aperte. Avrete a disposizione uno spazio moderno, pratico e piacevole da utilizzare ogni giorno. Siete pronti a trasformare il vostro bagno in un luogo di relax?