-10% oltre 500€ con BLACK10 sui prodotti Vente-unique

Termina tra: 
Reparti
×
Risultati della tua ricerca:  Chiudere
Cataloghi
Nessun catalogo corrisponde alla tua ricerca
    ProdottiMostra tutti i prodotti
    Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca
      Aiuto e Contatti
      Carrello

      Regolare la sedia da ufficio: adottare una postura ideale

      Mal di schiena, collo teso, stanchezza a fine giornata? Spesso la causa è una configurazione o una regolazione errata della sedia da ufficio. Se volete adottare una buona postura alla scrivania, non basta stare seduti dritti: bisogna anche capire a cosa serve la manopola sul lato inferiore di una sedia da ufficio e come regolare l’altezza della sedia in modo ottimale. Scoprite i nostri consigli pratici su come regolare la sedia da ufficio per adottare una postura ideale per l’ufficio, a tutto vantaggio del comfort e della salute.

      Photo

      Perché la regolazione della sedia da ufficio è importante per la postura?

      Passate diverse ore al giorno davanti a uno schermo? Il corpo ne risente. Una sedia da scrivania mal regolata porta rapidamente a dolori al collo, affaticamento muscolare e persino problemi cronici. Il mal di schiena non è una fatalità, ma spesso il sintomo di una postura scorretta prolungata.

      Una sedia regolabile in altezza mantiene la colonna vertebrale nel suo asse naturale. Questa semplice regolazione, spesso trascurata, svolge un ruolo decisivo. Aiuta a distribuire il peso in modo uniforme sul bacino. Riduce la tensione nella parte bassa della schiena. La manopola sotto una sedia da ufficio non è lì per caso: può essere utilizzata per regolare la resistenza dell’inclinazione o la profondità della seduta, entrambi elementi che hanno un impatto diretto sul comfort posturale.

      Un’errata configurazione della sedia da ufficio accentua la pressione sui dischi intervertebrali. Blocca la circolazione del sangue nelle gambe. Inoltre costringe le spalle a compensare, causando rigidità e disagio. Al contrario, una postura corretta alla scrivania, con i fianchi leggermente sopra le ginocchia, allevia la colonna vertebrale. Previene i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), responsabili di numerose assenze dal lavoro.

      Preparazione dello spazio di lavoro prima di regolare la sedia

      Prima di regolare la sedia da ufficio, preparate l’ambiente di lavoro. Una corretta regolazione non serve a nulla se la scrivania o lo schermo sono posizionati male. L’altezza della scrivania deve corrispondere all’altezza dei gomiti quando le braccia sono appoggiate in modo naturale. Se la scrivania è troppo bassa, le spalle si incurvano. Se è troppo alta, si irrigidiscono. In entrambi i casi, la postura ne risente.

      Lo schermo deve essere all’altezza degli occhi, a circa un braccio di distanza. In questo modo si riduce la tensione nella parte posteriore del collo. Inclinare la testa in avanti per diverse ore al giorno può essere sufficiente a causare dolori cronici. Una semplice estensione può correggere questo problema.

      Sia la tastiera che il mouse devono rimanere vicini al corpo. Più sono lontani, più le braccia si allungano. Le spalle si contraggono e l'affaticamento aumenta. Posizionare correttamente i dispositivi alleggerisce il carico sui muscoli.

      La configurazione della sedia viene per ultima. Si adatta allo spazio, non il contrario. La regolazione dell’altezza della sedia da ufficio ha senso solo se gli altri parametri sono ottimizzati. L’ergonomia si basa su un insieme coerente. Ogni elemento conta.

      Come regolare la sedia da ufficio per ottenere una postura ideale?

      Regolare la sedia da ufficio per ottenere una postura ideale non significa solo sedersi comodamente. Ogni regolazione deve essere studiata per sostenere il corpo, limitare le tensioni muscolari e favorire una buona postura alla scrivania. 

      Ecco i passaggi chiave per una configurazione ottimale della sedia da ufficio, con le opportune regolazioni.

      • Regolare l’altezza della sedia da ufficio: l’altezza della seduta deve consentire ai piedi di poggiare sul pavimento. Le ginocchia sono piegate a 90°, i fianchi leggermente più alti delle ginocchia. Questa configurazione stabilizza il bacino e riduce la pressione sulla schiena. Una sedia troppo alta impedisce la circolazione nelle gambe. Troppo bassa, incurva la colonna vertebrale.
      • Regolare la profondità e l’angolazione della seduta: la seduta non deve premere contro la parte posteriore delle ginocchia. Lasciate uno spazio di due o tre dita per evitare la compressione. Se la seduta regolabile in altezza lo consente, inclinatela leggermente in avanti per favorire una postura attiva e aperta. Questo aiuta a mantenere la schiena dritta in modo naturale.
      • Usare saggiamente la manopola sotto la sedia da ufficio: volete sapere a cosa serve la manopola sotto la sedia da ufficio? Consente di regolare la tensione dell'inclinazione dello schienale o la profondità della seduta. Una corretta regolazione consente di accompagnare i movimenti della schiena senza sforzo. Ciò evita di rimanere bloccati in una postura rigida.
      • Regolare lo schienale per assecondare la naturale curvatura della schiena: lo schienale deve seguire la forma della colonna vertebrale. Il supporto lombare, se presente, deve essere posizionato nella parte bassa della schiena. Contribuisce ad alleviare la pressione sui dischi vertebrali e a prevenire i dolori cronici. Uno schienale non regolato correttamente può causare un'eccessiva curvatura o un rilassamento dannoso per la postura.
      • Posizionare i braccioli correttamente: i braccioli devono sostenere gli avambracci senza far oscillare le spalle. Regolateli all’altezza della scrivania o leggermente al di sotto. Questo aiuta i muscoli del trapezio a rilassarsi. Braccioli troppo bassi o troppo alti disallineano le spalle, aumentando la tensione.
      • Verificare la mobilità e la stabilità della seduta: una sedia da ufficio girevole con rotelle in buone condizioni vi permette di muovervi senza torsioni. Queste microregolazioni evitano la rigidità delle articolazioni. Una buona regolazione della seduta dipende anche dalla sua capacità di seguire i vostri movimenti, senza costringervi.

      Seguendo questi accorgimenti passo dopo passo, è possibile adottare una buona posizione alla scrivania, ridurre i dolori quotidiani e prevenire i disturbi muscolo-scheletrici. 

      Come verificare la postura dopo aver regolato la sedia da ufficio?

      Una volta che la seduta regolabile in altezza è stata regolata correttamente, è fondamentale controllare la postura generale. Senza questa fase, anche la migliore configurazione della sedia può perdere efficacia. Il corpo cerca sempre dei punti di appoggio. Se l'ambiente non è coerente, cercherà di compensare. Risultato: tensioni muscolari, affaticamento precoce, dolori localizzati.

      Iniziate osservando i piedi. Dovrebbero poggiare sul pavimento. In caso contrario, aggiungete un poggiapiedi. Un contatto stabile con il pavimento significa una migliore distribuzione del peso. In questo modo si stabilizza l’intera postura senza sforzi inutili.

      Lo schienale della sedia da ufficio deve sostenere la schiena senza affaticarla. Una volta appoggiata allo schienale, la schiena deve rimanere dritta. Le spalle cadono naturalmente. Non ci deve essere tensione. Se le spalle si sollevano verso le orecchie, probabilmente i braccioli sono troppo alti. Se si afflosciano, è necessario regolare l ’altezza della sedia da ufficio.

      Lo schermo svolge un ruolo fondamentale nel mantenere una buona postura alla scrivania. Dovrebbe essere all’altezza degli occhi, rivolto verso di voi. Inclinare la testa, anche leggermente, aumenta la pressione sulle vertebre cervicali. Con il tempo, questo disallineamento può causare mal di testa o rigidità cronica.

      Per valutare la postura, può essere utile uno specchio laterale. Rivela l’allineamento generale, dal bacino alla testa. In caso contrario, chiedete a una terza persona di osservarvi. Un occhio esterno può facilmente individuare una testa proiettata in avanti o le spalle incurvate. Questi piccoli squilibri si accumulano. Affaticano il corpo. È meglio correggerli per tempo.

      Bastano pochi minuti per controllare la propria postura. Questo controllo convalida o meno tutte le regolazioni effettuate in precedenza. Trasforma una semplice regolazione della sedia da ufficio in un vero e proprio gesto di prevenzione.

      Alcuni consigli per ottimizzare la postura alla scrivania

      Anche con una sedia regolabile in altezza, rimanere immobili tutto il giorno nuoce al vostro corpo. Alternare la posizione seduta e quella eretta allevia la tensione. Una scrivania regolabile in altezza consente di variare la postura, proteggere la schiena e favorire la circolazione. Ricordate di fare pause regolari. Camminate per qualche minuto, distendete le spalle e rilassate i polsi. 

      Questi semplici gesti migliorano la postura e riducono la fatica. Una buona posizione alla scrivania non basta: l’attività fisica quotidiana rimane essenziale. Trenta minuti di movimento al giorno rafforzano i muscoli posturali. Osservate il vostro corpo. Correggete le tensioni e riaggiustate se necessario. La giusta configurazione della sedia da ufficio non può sostituire le esigenze del corpo. La integra per garantire un comfort duraturo.

      Cosa fare se la sedia da ufficio non è ergonomica?

      Se la sedia che utilizzate non è ergonomica, alcune semplici modifiche possono migliorare la vostra postura alla scrivania. Un cuscino lombare offre un sostegno efficace alla parte bassa della schiena. Un poggiapiedi compensa se l’altezza della sedia da ufficio è troppo elevata. Queste soluzioni temporanee limitano il disagio senza dover cambiare tutti i mobili. 

      Inoltre, controllate che la sedia regolabile in altezza rimanga stabile e non si abbassi gradualmente. In caso contrario, pensate a sostituirla. Una sedia ergonomica ha tre caratteristiche essenziali: uno schienale con supporto lombare integrato, una seduta regolabile in profondità e braccioli regolabili. Alcuni modelli a basso costo offrono queste funzioni di base. È meglio investire in modo ragionevole piuttosto che soffrire ogni giorno. La giusta configurazione della sedia fa la differenza in termini di comfort.

      Céleste Courbet
      Céleste Courbet
      Journaliste web
      Passer des heures plongée dans un essai, un roman historique ou une série policière ne m’empêche pas d’activer l’un de mes superpouvoirs : dénicher, au détour d’une brocante ou d’un vide-grenier, la pièce oubliée qui fera battre mon cœur de collectionneuse. Antiquaire spécialisée dans le mobilier XVIIIe et XIXe siècle depuis plus de quinze ans, je suis aussi une bricoleuse invétérée, toujours prête à redonner vie à une commode défraîchie ou à revisser une poignée Empire.