Quali sgabelli scegliere per la zona bar?

Una buona area bar è molto più di un piano di lavoro alto. È un invito a rilassarsi, a condividere, a vivere la casa come in un salotto privato. Per questo la scelta di uno sgabello da bar o sedia alta è essenziale per creare un'atmosfera accogliente ed elegante che si adatti alla vita di tutti i giorni.
Che si tratti di completare una zona bar in soggiorno, una cucina a vista o un'isola centrale, è possibile scegliere tra una moltitudine di modelli, materiali e altezze. Ma come si fa a scegliere? Ecco la nostra guida completa per trovare gli sgabelli da bar perfetti per il vostro spazio e trasformarlo in uno spazio abitativo davvero unico!
Sgabello o sedia da bar: qual è la differenza?
Prima di scegliere, è importante capire la differenza tra uno sgabello e una sedia da bar, perché entrambi hanno funzioni diverse a seconda dell'uso e della disposizione dello spazio.
Lo sgabello da bar è solitamente minimalista: privo di schienale o braccioli, è progettato per inserirsi facilmente sotto un piano di lavoro e adattarsi a spazi ridotti. Le sue dimensioni compatte lo rendono ideale per l'uso in piccole cucine, studi o aree bar. Leggero e facile da spostare, è perfetto per un uso occasionale o per occasioni più informali, come un aperitivo veloce o un caffè in movimento.
Le sedie da bar, invece, offrono un maggiore comfort grazie agli schienali e talvolta anche ai braccioli. Questo tipo di sedute è più avvolgente, più stabile ed è particolarmente apprezzato per i pasti al bar, le lunghe serate o le discussioni prolungate. Dà una struttura visiva allo spazio e crea un'atmosfera più conviviale e sicura di sé.
La scelta dipenderà da una serie di fattori:
- Lo spazio a disposizione: lo sgabello occupa poco spazio, mentre la sedia richiede più spazio per sedersi comodamente.
- Frequenza d'uso: per un uso quotidiano o per una cena regolare, scegliete una comoda sedia da bar. Per un bar laterale è sufficiente uno sgabello.
- Profilo dell'utente: i bambini, gli anziani o gli ospiti che hanno bisogno di stabilità saranno più a loro agio con una sedia dotata di schienale e poggiapiedi.
E perché non mescolare le due cose? Sedie comode per i pasti, qualche sgabello per gli ospiti di passaggio: la vostra area bar può essere adattata a diversi momenti della giornata e a diversi usi. Questo contrasto di forme può persino diventare un elemento decorativo, creando un gioco di altezze e stili.
Scegliere l'altezza giusta per lo sgabello da bar
L'altezza di uno sgabello da bar è un criterio fondamentale, perché una cattiva vestibilità può diventare rapidamente scomoda. Deve essere perfettamente adattato all'altezza del tavolo o del bancone per garantire una postura naturale.
Per un piano di lavoro o un tavolo alto da 90 cm, optate per uno sgabello da 65-70 cm.
Per un bar classico o un bancone da 110 cm, scegliere uno sgabello da 75-80 cm.
La regola d'oro: lasciare uno spazio di 25-30 cm tra la seduta e il piano del tavolo per garantire una seduta confortevole.
Alcuni modelli sono regolabili in altezza, il che è molto pratico se il vostro spazio cambia o viene utilizzato da diversi membri della famiglia. È anche una scelta eccellente per spazi multifunzionali o open space, dove ogni elemento deve adattarsi senza sforzo.
Comfort ed ergonomia: non trascurate il sedile
L'estetica può catturare l'attenzione, ma è il comfort che vi farà desiderare di rimanere seduti. Se i vostri sgabelli vengono utilizzati quotidianamente, è fondamentale scegliere un modello che si prenda cura della vostra postura e del vostro benessere.
Un sedile imbottito, in schiuma ad alta densità, in tessuto morbido o in similpelle, offre un comfort immediato e un buon sostegno, soprattutto in caso di utilizzo prolungato. Uno schienale curvo, come un buon schienale, abbraccia la curva naturale della schiena e offre un apprezzabile supporto lombare. Perfetto per evitare tensioni, anche dopo una lunga cena o una serata con gli amici. Oppure un poggiapiedi integrato, spesso trascurato, che alleggerisce le gambe, evita che penzolino e migliora notevolmente il comfort generale.
Si può anche optare per i braccioli (se lo spazio lo consente) per un comfort da poltrona, soprattutto in una zona bar aperta sul soggiorno o in una cucina dove si consumano i pasti. Esaltano la sensazione di confort e invitano al relax.
Per quanto riguarda i materiali adatti, si può scegliere tra
- Tessuto: caldo e confortevole, perfetto per un'atmosfera avvolgente.
- Similpelle: facile da pulire, ideale se si hanno bambini o si mangia spesso al bar.
- Legno: conferisce una sensazione di naturalezza e robustezza classica, si adatta bene all'arredamento scandinavo o rustico.
Per il tempo di utilizzo ci sono due opzioni! Per pause caffè veloci o colazioni espresse, basta un po' di comodità. Per i pasti regolari o per le serate più lunghe, investite in un modello più ergonomico.
In breve, lo sgabello giusto deve combinare stile e comfort, in modo che possiate godervi la vostra zona bar ogni giorno.
Abbinare gli sgabelli ai mobili da bar
Per un effetto visivo più armonioso, è importante abbinare gli sgabelli allo stile del bar. Si può optare per un tono su tono, legno naturale con legno chiaro, nero opaco su nero opaco, o giocare su contrasti controllati, come il metallo nero con una seduta in velluto per un effetto di design.
Pensate anche a richiami sottili: un tocco di colore o di texture in un altro punto della stanza può creare un filo conduttore sottile ma efficace.
Un bel set di bar e sgabelli diventa molto più di un angolo pratico: incarna il vostro stile di vita e dà un tocco di classe alla vostra casa.
Stile e materiali adatti agli interni
La scelta dei materiali ha un impatto diretto sull'atmosfera della stanza:
- Il rattan o il legno naturale creano un'atmosfera calda, perfetta per un arredamento bohémien, scandinavo o country chic. La sedia da bar in rattan è leggera e strutturata, ma senza tempo.
- D'altra parte, il metallo, il nero opaco, l'acciaio cromato o la finta pelle sono perfetti per uno stile industriale o contemporaneo.
- Il velluto o le finiture trapuntate, aggiungono un tocco chic e discreto, ideale per un arredamento più elegante o vintage.
Pensate anche ai contrasti: uno sgabello chiaro in una cucina scura o un modello colorato in un interno neutro. Lasciate che la vostra personalità traspaia dalle vostre scelte. Non abbiate paura di giocare con materiali misti - legno e metallo, pelle e tessuto - per creare un effetto visivo dinamico e sofisticato.
Girevole, impilabile, regolabile: opzioni pratiche
Oltre allo stile, alcuni accorgimenti pratici possono migliorare il comfort quotidiano, soprattutto se la zona bar viene utilizzata spesso o da più persone.
Ecco alcune opzioni da considerare:
- Lo sgabello girevole: permette di girarsi facilmente senza spostare la seduta, perfetto intorno a un'isola centrale o a un angolo del bar. Pratico per chiacchierare, prendere qualcosa o semplicemente per muoversi senza fatica.
- Il modello impilabile o pieghevole: ideale per piccoli spazi o per un uso occasionale. Si possono facilmente riporre dopo un aperitivo con gli amici o una cena festosa, senza ingombrare la stanza.
- Altezza regolabile (con martinetto o cremagliera): consente di adattare lo sgabello a diverse superfici di lavoro (isola centrale, bar classico, tavolo alto) o all'altezza dell'utente. Un vero vantaggio per il comfort, soprattutto nelle case con bambini o ospiti di tutte le età.
- Piedini antiscivolo o piedini con pattini: indispensabili per proteggere i pavimenti delicati (parquet, piastrelle, cemento cerato), garantendo al contempo una buona stabilità per l'uso quotidiano.
- Facilità di manutenzione: optate per modelli sfoderabili o realizzati in materiali facili da pulire (finta pelle, metallo, plastica) se avete bambini o se la zona bar viene utilizzata anche per pasti veloci.
Questi piccoli dettagli fanno la differenza tra uno sgabello elegante ma poco pratico e un vero e proprio alleato quotidiano, funzionale, comodo e adatto al vostro stile di vita.
Come scegliere lo sgabello da bar perfetto?
Scegliere gli sgabelli da bar giusti significa combinare comfort, stile e praticità. Che siate amanti delle sedie da bar avvolgenti o fan dello sgabello elegante, la chiave è scegliere i pezzi che si adattano al vostro uso e al vostro arredamento. Non trascurate l'altezza, il comfort o i piccoli dettagli che rendono la vita più facile.