Come scegliere il materasso? Una domanda che prima o poi ci poniamo tutti almeno una volta nella vita. La durata di vita di un materasso è di circa dieci anni. Posto che trascorriamo circa 1/3 della nostra vita a letto, è fondamentale scegliere bene! Perché cambiare il materasso? Quale tecnologia privilegiare a seconda della posizione in cui dormo, la morfologia, le esigenze di comfort e rigidità, l'indipendenza di molleggio desiderata o la dimensione del letto? Scopri inoltre come effettuare la manutenzione e installare il materasso e i diversi marchi di materasso proposti su Vente-Unique.com.

1. Perché cambiare il materasso?

Cambiare materasso fa guadagnare in media 53 minuti di sonno a notte!

Infatti, avrai meno micro-risvegli perché l'esigenza di cambiare posizione diminuisce quando si è comodamente sdraiati.

Generalmente, la durata di vita del materasso è stimata a 10 anni, il che significa che l'acquisto di un materasso è un investimento per le prossime 3 650 notti, o per 30 000 ore... In questi anni, ti muoverai circa 40 volte a notte, e il tuo materasso, insieme alla rete, dovrà subire circa 150 000 movimenti!

Cambiare materasso è una questione anche igienica: perdiamo circa 0,4 litri di sudore a notte, ossia 146 litri all'anno!

Ecco alcuni indizi di usura che mostrano che dovresti cambiare materasso:

  • Hai mal di schiena alzandoti al mattino
  • Senti incavi o gobbe in alcune zone del materasso
  • Se le cuciture sono molli o strappate, l'interno del materasso sarà usurato anch'esso.
  • Il tuo corpo affonda troppo nel letto quando ti sdrai
  • Dopo esserti seduto sul bordo del materasso, il materasso non riprende la forma originale
  • Il tuo letto ha più di 10 anni

2. Come scegliere il materasso?

Un materasso possiede diversi strati:
  • A) Il rivestimento: tessuto che ricopre il materasso. Può essere trattato contro la muffa, gli acari e i batteri.
  • B) Imbottitura (o accoglienza): sono gli strati di materiale più vicini al corpo, tra l'anima e il rivestimento.
  • C) Anima (o sostegno): è la parte centrale del materasso, funge da sospensione per sostenere il peso. È l'elemento più importante da considerare nell'acquisto di un materasso.

2.1 Anima o sostegno

Le diverse tecnologie dell'anima: esistono 3 tipi di anima: Schiuma, Lattice o Molle.

A. Schiuma: per un buon rapporto qualità/prezzo

Come scegliere la schiuma?

Maggiore è la densità (in kg/m3) della schiuma, più alta è la qualità del letto.

La schiuma viscoelastica (o memory foam) ≥ 50 kg/m3

Assumendo la forma esatta del corpo, riduce i punti di pressione, evitando le frizioni che ci invitano a girarci durante la notte.

La schiuma ad alta resilienza tra i 30 e i 50 kg/m3

Di densità elevata, sposa le forme del corpo meglio della schiuma di poliestere per un sostegno più preciso. Molto elastica, dona un comfort molto dinamico.

La schiuma di poliestere tra i 20 e i 30 kg/m3

Questa tecnologia può offrire un buon rapporto qualità/prezzo per un primo letto, quando si dispone di un budget limitato o per un letto supplementare

La "schiuma Aérotex" è una tecnologia sviluppata da Dunlopillo.
Si tratta di una combinazione di lattice denso e alveolato con la schiuma di poliuretano. Questa tecnologia favorisce il relax e il sonno grazie al grande comfort di utilizzo che offre al tuo sonno:
Il "Bultex nano" tecnologia sviluppata dal marchio Bultex.

Bultex nano è il materiale di ultima generazione di Bultex: alta resilienza, maggiore leggerezza, grande comfort e durabilità senza pari. La nuova struttura molecolare alveolata ti dona un comfort inedito. Una materiale che offre una maggiore leggerezza e soprattutto un'alta qualità!

B. Lattice: per un materasso sano, morbido e indeformabile

In origine, il lattice è una schiuma di origine vegetale derivata dalla resina dell'hevea; tuttavia esiste anche un lattice di origine sintetica. Si tratta di un materiale naturalmente ipoallergenico.
  • Vantaggi: Sano, morbido e indeformabile, il lattice si adatta perfettamente alla morfologia.
  • Come scegliere? La qualità del sostegno e della rigidità del materasso aumenta con la densità del lattice (in kg/m3) e con lo spessore del blocco di lattice.
  • Gli alveoli del lattice garantiscono infatti una buona aerazione del materasso, e garantiscono l'indipendenza di molleggio. Permettono inoltre una separazione per zone del materasso.
  • Puoi anche scegliere materassi in lattice abbinato a schiuma o a materassi al 100% di lattice.

C. Molle: per una buona indipendenza di molleggio e una aerazione ottimale

Vantaggio delle tecnologie a molle:

Naturalmente aerati, i materassi a molle permettono una eccellente igieneMolto resilienti saranno apprezzati da chi ha l'abitudine di muoversi durante il sonno.

Come scegliere?

La qualità della sospensione dipende dal numero di molle (per le molle biconiche e insacchettate: maggiore è il numero di molle, più sarà preciso il sostegno) e dal diametro del filo utilizzato.

Esistono diversi tipi di molle: molle insacchettate, molle biconiche, molle multi-active, molle multispire

Le molle insacchettate

Le molle insacchettate rappresentano una tecnologia d'avanguardia in materia di molle: Ogni molla è avvolta in un involucro chiuso, in modo che ciascuna si muova individualmente, offrendo una portanza punto per punto decisamente precisa e una notevole indipendenza di molleggio.

Le molle biconiche o bonnel

Sono molle a forma di spire collegate tra loro da fili in acciaio. Naturalmente aerati, i materassi a molle offrono una eccellente igiene. Molto resilienti, saranno inevitabilmente apprezzati da chi ha l'abitudine di muoversi durante il sonno.

Le molle Epeda

Molle multispire: Questa tecnologia brevettata formata da una successione di molle che offrirà un sostegno attivo del corpo e un'aerazione ottimale per un corretto relax muscolare. La pressione del corpo viene assorbita e quindi progressivamente restituita.

Molle multi-active: Questa innovazione tecnologica brevettata, formata da una sospensione a molle con ammortizzatori a zona, ti offrirà un sostegno attivo del corpo e una ripartizione omogenea della pressione per una completa indipendenza di molleggio e un relax muscolare ottimale.

2.2 I diversi tipi di accoglienza

L'imbottitura permette di sentire un comfort immediato nello sdraiarsi: questa è l'accoglienza. Determina il comfort del materasso, in funzione della qualità e della quantità dei materiali utilizzati: più l'imbottitura è spessa e composta da materiali diversi e nobili, maggiore sarà la qualità del materasso.

Accoglienza memory: memory foam o gel memory?

Innovazioni tra le più recenti in materia di letti, la schiuma e il gel viscoelastici  si adattano perfettamente a tutti i movimenti del corpo e permettono ai muscoli dorsali di rilassarsi completamente. durante il sonno. Basta con i dolori al mattino, immergiti in un sonno di benessere!

La distinzione tra schiuma e gel memory si effettua al livello della temperatura percepita.

La schiuma memory tende a mantenere il calore, ed è quindi perfetta per i freddolosi e per le zone più fredde, mentre il gel memory beneficia degli stessi vantaggi ma offre una sensazione fresca, da privilegiare quindi nelle zone più calde o se senti caldo la notte.

Accoglienza lattice

Puoi associare i benefici del lattice (morbidezza, resilienza di alta gamma, deformazione progressiva, portanza omogenea di ogni mm² del corpo, buona indipendenza di molleggio) a un'altra tecnologia, godendo così di diversi vantaggi. Ideali per chi ha tendenza a sentire caldo la notte e preferisce evitare il memory foam! Per esempio, abbinando il lattice e la stessa schiuma ad alta resilienza o a un'anima con molle insacchettate.

Lato estivo/Lato invernale

Per un maggiore comfort, puoi optare per un materasso dotato di un lato invernale (è sempre il lato su cui è apposta l'etichetta del produttore) che trattiene il calore, e di un lato estivo che favorisce l'evacuazione dell'umidità.

Imbottitura materiali naturali

  • Il cotone: Idrofilo, favorisce l'assorbimento dell'umidità e non trattiene il calore.
  • La lana: Conserva il calore. Naturalmente molto resiliente, garantisce in modo durevole un'accoglienza confortevole.
  • Il lino: Noto dall'antichità per la sua resistenza e la freschezza che offre.
  • La seta: Leggera e sottile, la seta è una delle poche materie naturali termoregolanti che dona calore d'inverno e freschezza d'estate.

2.3 Posizione in cui si dorme

Quale materasso prendere se si dorme su di un lato o che materasso prendere se ci si muove molto nel sonno?

La tecnologia delle molle insacchettate è la più adatta alla tua posizione. Prediligi il must delle molle: le molle insacchettate. Ogni molla è avvolta in un involucro chiuso, in modo che ciascuna si muova individualmente, offrendo una portanza punto per punto molto precisa e un'eccellente indipendenza di molleggio.

Puoi anche optare per la schiuma ad alta resilienza. In ogni caso, se ti muovi molto e se dormi con un partner, evita le molle Bonnell con bassa indipendenza di molleggio.

Quale materasso prendere se si dorme di schiena o quale materasso prendere se si dorme a pancia in giù?

La tecnologia del lattice è la più adatta alla tua posizione. Il lattice vanta infatti le seguenti qualità: un tocco morbido, resilienza di alta gamma, deformazione progressiva, portanza omogenea di ogni mm² del corpo, eccellente indipendenza di molleggio.

Se dormi a pancia in giù, evita i materassi con accoglienza in memory foam; se desideri comunque un'accoglienza avvolgente, prediligi i materassi con gel memory.

2.4 Comfort e rigidit

Quanto tempo è necessario per apprezzare il comfort di un materasso?

È quasi impossibile rendersi conto del comfort di un materasso sdraiandosi qualche minuto in un negozio, vestiti e con le scarpe ai piedi. Il corpo ha bisogno di diverse notti per abituarsi a un nuovo materasso e apprezzarne il comfort.

Scegli innanzitutto un materasso dalla rigidità adatta alla tua morfologia

Grazie alla nostra tabella puoi determinare la rigidità che ti donerà il sostegno più adatto a te:

Se la tua morfologia non corrisponde per nulla a quella dell'altra persona con cui dormi, privilegia un materasso con una buona indipendenza di molleggio.

Zone di molleggio

I materassi che offrono zone di molleggio sono materassi con zone adattate a ciascuna parte del corpo.

Il principio della separazione per zone è variare la resilienza secondo le zone del sostegno (morbida per i piedi e la testa, rigida per il bacino) tramite schiume di diversa densità o tramite molle diverse, così da mantenere il corpo perfettamente orizzontale.

2.5 Indipendenza di molleggio

Una buona indipendenza di molleggio: è importante o no?

In media, ci giriamo 40 volte a notte. Per delle notti serene in due, prediligi un materasso con una buona indipendenza di molleggio.

Più è alta, meno sentirai i movimento della persone che dorme al tuo fianco Questo criterio è particolarmente importante se il tuo partner si muove molto, o se vi sia una forte differenza di peso o di morfologia tra voi due.

2.6 Che dimensione scegliere?

1 piazza

Dormi da solo e hai una taglia media: un materasso da 90x190 cm è sufficiente, salvo per chi ama avere molto spazio per sé e per chi desidera il massimo del comfort: in tali casi, sarà da prediligere un materasso a due piazze. La dimensione 90x190 cm è standard in Francia per bambini e adolescenti.

2 persone standard

Più è grande il materasso, meno sarai disturbato la notte dai movimenti del partner. Tuttavia, la dimensione più diffusa in Francia rimane il 140x190 cm.

3. Come effettuare la manutenzione/installare il materasso?

Per mantenere al meglio il tuo letto e conservare il massimo del comfort negli anni, sono diverse le abitudini che si possono prendere:

Aerare quotidianamente la camera

Materasso e rete devono respirare per eliminare l'umidità emessa dal corpo durante la notte.

Grazie alle nuove fasce in tessuto 3D, l'aerazione è ottimizzata!

L'imbottitura del materasso in fibre naturali o esotiche, come il bambù, regola naturalmente la temperatura del letto, per un eccellente perspirazione dell'umidità.

4. Marche di materasso

5. I nostri materassi presentati in un video

Scopri anche:

Consigli
Guida all'acquisto
Guida all'acquisto
Consigli